Stroncature Digest #24
Analisi & Ricerche
Programmi elettorali dei principali partiti tedeschi – Elezioni federali 2025
Quello che è segue è un rapporto di Stroncature che fornisce un'analisi dettagliata dei programmi elettorali dei principali partiti politici tedeschi in vista delle elezioni federali del 2025. Vengono esaminate le posizioni di CDU/CSU, SPD, Verdi, FDP e AfD su temi chiave come economia, politica estera e di sicurezza, industria della difesa, politica commerciale e rapporti internazionali. La questione migratoria è stata deliberatamente omessa. La struttura del testo ha una suddivisione per aree tematiche, affrontando per ogni partito le diverse prospettive e proposte politiche.
Punti cardinali
"The Art of Uncertainty" di David Spiegelhalter
Il libro di David Spiegelhalter, "The Art of Uncertainty", è uno studio sul concetto di incertezza in tutte le sue forme, che analizza come questa influenzi la nostra vita quotidiana, le decisioni e le interpretazioni del mondo. L'autore, professore emerito di statistica, spiega come gestire l'ignoto, partendo dalla definizione di incertezza fino alle strategie per affrontarla. Il libro vuole fornire gli strumenti per valutare in modo critico le affermazioni e le decisioni prese in condizioni di incertezza. Lo scopo è aumentare la consapevolezza dei limiti del sapere e trasformare la percezione dell'incertezza, da qualcosa di temibile a un elemento inevitabile e stimolante. In sostanza, il testo insegna ad accettare e a gestire l'incertezza con maggiore consapevolezza e sicurezza.
"The Extinction of Experience: Being Human in a Disembodied World" di Christine Rosen
"The Extinction of Experience: Being Human in a Disembodied World" di Christine Rosen, si concentra sulla progressiva scomparsa dell'esperienza diretta a causa della crescente dipendenza dalla tecnologia. L'autrice sostiene che la tecnologia, pur offrendo efficienza e comodità, ci allontana dall'esperienza autentica del mondo e di noi stessi. Si analizza come l'uso pervasivo degli strumenti digitali modifichi le nostre interazioni sociali, la nostra percezione del tempo, il nostro modo di apprendere e persino la nostra capacità di comprendere e gestire le emozioni. Il libro esprime preoccupazioni per il futuro delle relazioni umane e sul rischio di una vita disincarnata e sempre più mediata. L'autrice utilizza la parola "noi" per sottolineare che l'impatto della tecnologia è talmente diffuso che anche coloro che non la usano intensamente, ne sono comunque influenzati.
"The Return of Great Powers: Russia, China, and the Next World War" di Jim Sciutto
"The Return of Great Powers: Russia, China, and the Next World War" di Jim Sciutto analizza il mutamento dell'ordine mondiale, in particolare in seguito alla guerra in Ucraina. L'autore esplora le crescenti tensioni tra Russia, Stati Uniti e Cina, evidenziando come queste potenze stiano rivalutando i rispettivi obiettivi e rimodellando le proprie strategie. Sciutto esamina i potenziali punti di conflitto, le nuove aree di scontro, come lo spazio e il cyberspazio, e le possibili vie verso la pace, con un'attenzione particolare al ruolo degli Stati Uniti. Il libro si propone di documentare la fine di un'epoca e l'inizio di un nuovo periodo caratterizzato da incertezza e competizione tra grandi potenze. L'opera offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche politiche, militari e tecnologiche che plasmano questo nuovo scenario globale. Ma andiamo nello specifico.
Palinsesto
"Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo
Il prossimo 10 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo (il Mulino, 2024). Con l'autore dialogheranno: Giulia Salzano dell'Università di Napoli “Federico II” e Alessandra Polidori dell'Università di Neuchâtel. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano
Il prossimo 12 febbraio alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Focus disuguaglianze” diretta da Maurizio Franzini. Titolo della puntata "Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano". Il direttore della rubrica dialogherà con Michele Raitano e Fabrizio Patriarca.