Stroncature Digest #25
Analisi & Ricerche
Geopolitica della finanza globale
La geopolitica degli investimenti azionari globali rappresenta una chiave di lettura fondamentale per comprendere gli attuali equilibri di potere economico e finanziario nel mondo. Questa ricerca condotta da Stroncature analizza la distribuzione dei capitali nei mercati finanziari attraverso tre dimensioni principali: la composizione geografica dei maggiori indici azionari, la capitalizzazione delle principali borse mondiali e i flussi di investimento mediante strumenti indicizzati come gli ETF. La comprensione di queste dinamiche risulta essenziale per interpretare le trasformazioni in corso nel sistema finanziario internazionale e le loro implicazioni geopolitiche, in un contesto di crescente competizione tra potenze economiche e di rapida evoluzione degli equilibri mondiali. L'obiettivo della ricerca è quindi fornire una mappatura dettagliata di questi flussi e concentrazioni di capitale, strumento indispensabile per analizzare le dinamiche di potere nell'economia globale contemporanea.
Global Opinions - Febbraio n. 1/2025
Global Opinions" è una selezione delle analisi e approfondimenti delle migliori firme del giornalismo internazionale. Le testate coperte sono: Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Ogni articolo viene analizzato, tradotto e sintetizzato in italiano, per offrire agli abbonati di Stroncature un'approfondita ma immediata comprensione del dibattito globale oltre la cronaca. Stroncature produce anche servizi personalizzati di monitoraggio internazionale per imprese e istituzioni, sulla base delle esigenza del committente. Global Opinions è un servizio riservato agli abbonati a Stroncature.
Il Bollettino dei Libri - Febbraio n. 1/2025
Quello che segue è il Bollettino che compre le pubblicazioni, scelte dalla redazione di Stroncature, uscite tra dal 27 gennaio al 2 febbraio.
Ogni anno in Italia vengono pubblicati oltre 80 mila titoli, una piccola frazione di essi viene esposta negli scaffali delle librerie per un tempo ragionevole. Il resto rischia di non arrivare mai tra le mani del lettore interessato. Così si corre il rischio che libri importanti vengano completamente ignorati.
Il Bollettino dei libri nasce per evitare che questo accada. Si tratta di una selezione settimanale, dei soli testi di saggistica, fatta dalla redazione di Stroncature sulla base dei dati forniti dall’Agenzia dell’ISBN in Italia, che riguardano tutti i titoli pubblicati nell’arco di una settimana. I titoli selezionati sono divisi per argomento e per editore.
Punti cardinali
“Futuro: un manuale d'uso” di Florence Gaub
Nel saggio "Zukunft: Eine Bedienungsanleitung" (“Futuro: un manuale d'uso”), Florence Gaub introduce una prospettiva nuova, analizzando il futuro non come un orizzonte temporale inevitabile, bensì come un manufatto culturale che viene "confezionato" e offerto al consumo di massa. L'autrice paragona questa dinamica all'acquisto passivo di beni come caramelle o alla fruizione di serie televisive: così come ci limitiamo a consumare tali prodotti senza un'elaborazione attiva, allo stesso modo, spesso, accettiamo le visioni del futuro presentateci da figure influenti quali politici, aziende e media. Invece di considerare il futuro come un qualcosa che ci accade, Gaub sottolinea che è una costruzione mentale, un prodotto dinamico plasmato dalle nostre percezioni individuali e collettive. Queste percezioni sono a loro volta influenzate da una complessa interazione di fattori, tra cui la nostra storia personale, i valori culturali e il contesto sociale in cui siamo inseriti. L'approccio proposto nel libro è di tipo manualistico, un invito a considerare il futuro come un dispositivo da conoscere e padroneggiare consapevolmente. L'obiettivo è quello di fornire al lettore gli strumenti concettuali per "navigare" il futuro in modo autonomo e responsabile, sottraendosi così al ruolo di semplice consumatore passivo di visioni preconfezionate, e diventando artefici consapevoli del proprio futuro. La comprensione di questo meccanismo di costruzione del futuro è quindi il primo passo per riappropriarsi del proprio potere di azione e per contrastare il "colonialismo del futuro", ovvero l'imposizione di futuri altrui.
"La logica della scoperta scientifica" di Karl R. Popper
"La logica della scoperta scientifica" di Karl R. Popper, un classico della filosofia della scienza, si propone di definire i criteri che distinguono la scienza empirica dalla metafisica, focalizzandosi sul metodo della falsificabilità. Popper critica l'induzione come metodo scientifico e propone invece un approccio deduttivo, basato sulla verifica delle teorie attraverso tentativi di falsificazione. Il libro esplora la natura delle ipotesi scientifiche, il ruolo dell'esperienza, la logica della ricerca e i problemi relativi alla base empirica della conoscenza. L'autore analizza anche i concetti di probabilità, semplicità e contenuto delle teorie scientifiche, fornendo una visione innovativa dell'epistemologia. L'obiettivo principale è di fornire una metodologia rigorosa per la valutazione delle teorie scientifiche, sottolineando l'importanza della critica e della revisione costante. L’opera si presenta come una riflessione approfondita sul metodo scientifico e sulle sue implicazioni filosofiche.
"How Tyrants Fall And How Nations Survive" di Marcel Dirsus
Il libro "How Tyrants Fall And How Nations Survive" di Marcel Dirsus, si concentra sulle dinamiche di potere, le debolezze dei regimi autocratici e i processi che portano alla caduta dei tiranni. L'autore analizza le strategie utilizzate dai dittatori per mantenere il controllo, le fragilità interne dei loro sistemi e le conseguenze della loro rimozione. Il testo si propone come guida per comprendere i limiti dei governi dispotici e le modalità attraverso cui è possibile abbatterli. L'opera, pubblicata nel 2024, si avvale di ricerche approfondite e di interviste con diversi esperti, inclusi diplomatici, giornalisti, dissidenti ed ex spie. Dirsus mette in luce come i tiranni, nonostante l'apparente stabilità, siano spesso vulnerabili a minacce interne ed esterne. Il libro offre una prospettiva globale, considerando una varietà di regimi e contesti storici.
"Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo
Il prossimo 10 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Sociologia delle emozioni" di Massimo Cerulo (il Mulino, 2024). Con l'autore dialogheranno: Giulia Salzano dell'Università di Napoli “Federico II” e Alessandra Polidori dell'Università di Neuchâtel. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
"Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia
Il prossimo 28 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia, (Luiss, 2024). Insieme ai curatori, Roberta Ferrara e Pietro Baldelli dialogheranno: Paolo Wulzer ed Elena Tosti di Stefano. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.