Stroncature Digest #27
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro, in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
La Grande Trasformazione Tecnologica e il Futuro del Lavoro (1)
La quarta rivoluzione industriale sta ridisegnando radicalmente il panorama del lavoro nei paesi industrializzati. Questa ricerca, condotta da Stroncature attraverso un'analisi approfondita di studi internazionali e report settoriali, esplora sistematicamente l'impatto delle tecnologie emergenti - dall'intelligenza artificiale alla robotica avanzata - sul futuro del lavoro. Lo studio esamina in dettaglio come diverse tecnologie (non solo Intelligenza artificiale) stiano trasformando specifici settori professionali, valutando tre possibili scenari per ciascuna occupazione: sostituzione, potenziamento o conservazione delle mansioni attuali.
Terza Missione
Stroncature coadiuva i Dipartimenti universitari nelle loro attività di Terza missione, nella produzione di podcast e video (disseminazione dei frutti della ricerca scientifica, public engagement, valorizzazione economica delle ricerca), che poi vengono diffusi sulla nostra piattaforma e attraverso i nostri canali, verso il mondo economico e istituzionale.
"Previdenza e generazioni future" a cura di Camilla Buzzacchi
Il prossimo 3 marzo alle ore 10:00, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione della rivista "Diritto costituzionale" N. 2 vol. VIII rivista quadrimestrale dal titolo Previdenza e generazioni future, a cura di Camilla Buzzacchi. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
Palinsesto
"Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe
Il prossimo 17 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Roma arcaica e repubblicana" di Rita Volpe (Carocci Editore, 2024). Con l'autrice dialogheranno: la prof.ssa Patrizia Gioia (già docente di Museologia all'Università Sapienza) e il prof. Francesco Cifarelli, docente di Archeologia Classica presso l'Università dell'Aquila. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Punti cardinali
Si tratta di sintesi fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche sintesi di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"How to Win an Information War: The Propagandist Who Outwitted Hitler" di Peter Pomerantsev
How to Win an Information War: The Propagandist Who Outwitted Hitler di Peter Pomerantsev (pubblicato nel 2025) analizza la vita e le tattiche di Sefton Delmer, un propagandista britannico che operò durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro esplora come Delmer, attraverso la sua comprensione della psicologia di massa e l'uso di tecniche di disinformazione, riuscì a minare la propaganda nazista. Pomerantsev non solo descrive le azioni di Delmer ma cerca anche di estrapolare lezioni applicabili al contesto attuale delle guerre di informazione. L'opera si concentra sull'importanza di comprendere il pubblico e di utilizzare la propaganda in modo strategico per smantellare le narrazioni avversarie. Delmer, inizialmente un giornalista, si trasformò in un maestro della propaganda, usando sia messaggi veritieri che falsi. Il testo pone l'accento sulla necessità di adattarsi al contesto e alle dinamiche di potere. Il libro vuole essere un'analisi critica delle tecniche di propaganda e della loro efficacia.
"I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale. Dal trionfo alla caduta delle nazioni" di Ray Dalio
The Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail di Ray Dalio (traduzione in italiano come I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale. Dal trionfo alla caduta delle nazioni) esamina i cicli di ascesa e declino delle potenze mondiali attraverso una prospettiva storica e macroeconomica. L'autore analizza i fattori che contribuiscono al successo e al fallimento delle nazioni, con particolare attenzione alle dinamiche di debito, denaro, potere e conflitti. Attraverso lo studio di casi storici, come gli imperi olandese, britannico e statunitense, e le dinastie cinesi, Dalio propone un modello archetipico per comprendere le tendenze e i cambiamenti nell'ordine mondiale. Il libro si propone come una guida per interpretare le dinamiche attuali, in particolare il confronto tra Stati Uniti e Cina, e per affrontare le sfide future. L'approccio di Dalio è basato sull'analisi di dati e sull'osservazione di modelli ricorrenti, con l'obiettivo di fornire una prospettiva di lungo termine.
"Medieval Horizons: Why the Middle Ages Matter" di Ian Mortimer
In Medieval Horizons: Why the Middle Ages Matter, lo storico Ian Mortimer (pubblicato nel 2024) analizza il periodo compreso tra il 1000 e il 1600, utilizzando la metafora dell'orizzonte per analizzare i cambiamenti sociali avvenuti nel corso di questi sei secoli. L’autore si concentra sull'evoluzione della società, considerando vari aspetti come la guerra, le disuguaglianze, il comfort, la velocità, l'alfabetizzazione e l'individualismo. Mortimer non intende fornire risposte definitive sulla storia medievale, ma piuttosto presentare un metodo per comprendere le trasformazioni sociali, invitando il lettore a osservare il passato con una nuova prospettiva.
Stroncature: Podcast e Audio
Comunicazione di Servizio… Tutti gli incontri organizzati da Stroncature, comprese le presentazioni di libri, i seminari e i convegni, e tutte le attività svolte in partnership con i Dipartimenti universitari in ambito Terza Missione sono disponibili gratuitamente anche in formato podcast. È possibile ascoltarli su tutte le principali piattaforme, tra cui Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e molte altre. In questo modo, chi non ha potuto seguire l’evento in diretta può riascoltarlo in qualsiasi momento e ovunque, senza limiti. L’obiettivo è rendere i contenuti facilmente accessibili, permettendo a chiunque di approfondire temi di ricerca, dibattiti accademici e riflessioni culturali attraverso un formato pratico e immediato.
Scaricando l’app di Stroncature/Subastack, è inoltre possibile attivare la funzione di lettura automatica dei testi presenti sulla piattaforma. Grazie a una voce sintetizzata, gli articoli e i contenuti possono essere ascoltati come se fossero un podcast, permettendo di fruirne anche mentre si svolgono altre attività. Questa funzione offre un’esperienza di lettura alternativa, particolarmente utile per chi preferisce l’ascolto alla lettura tradizionale o per chi desidera ottimizzare il proprio tempo. La funzione è ideale oltre che per gli articoli di Analisi & Ricerche, anche per la sezione Punti cardinali, fatta di schede sintetiche dei testi di saggistica più importanti. L’app di Stroncature rende così più semplice e immediato l’accesso a contenuti di valore, garantendo la massima fruibilità a tutti gli utenti.