Stroncature Digest #28
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Il disaccoppiamento USA-Cina è possibile?
La crescente rivalità strategica tra Stati Uniti e Cina negli ultimi anni ha alimentato il dibattito sul cosiddetto “disaccoppiamento” economico tra le due maggiori economie mondiali. Con questo termine si intende l’ipotetica separazione delle catene del valore, dei flussi commerciali e finanziari e delle interdipendenze tecnologiche che finora hanno legato strettamente Washington e Pechino. L’idea di un decoupling completo, un tempo considerata remota in un contesto di globalizzazione avanzata, è divenuta parte integrante delle discussioni di politica economica e di sicurezza nazionale in Occidente, sulla scia di tensioni commerciali, sanzioni tecnologiche e crescenti diffidenze reciproche. Resta tuttavia aperto il quesito se tale disaccoppiamento sia una realtà concreta in via di realizzazione o piuttosto un’illusione difficilmente attuabile, data la profonda integrazione accumulata nei decenni precedenti.
I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (7)
La cultura imprenditoriale e sociale influenza grandemente come e quanto un Paese sperimenta con tecnologie nuove come l’AI. In questo ambito troviamo forse i contrasti più netti
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Storia economica dell'Europa pre-industriale" di Carlo M. Cipolla
In "Storia economica dell'Europa pre-industriale", Carlo M. Cipolla fa una panoramica dettagliata e approfondita del sistema economico europeo prima della rivoluzione industriale. L'autore analizza le dinamiche della domanda e dell'offerta, i fattori produttivi, la produttività e la produzione, esaminando le trasformazioni che hanno caratterizzato l'Europa dal Medioevo all'età moderna. Cipolla non si limita a una descrizione statica, ma cerca di ricostruire le mentalità e le credenze del passato, utilizzando strumenti logici e interpretativi moderni per comprendere il funzionamento del sistema economico dell'epoca. Il libro esplora anche le rivoluzioni urbana e tecnologica, le imprese, il credito, la moneta e le politiche economiche, offrendo un quadro complesso e sfaccettato della realtà pre-industriale europea.
"La cultura del Rinascimento" di Eugenio Garin
Eugenio Garin, nel suo saggio "La cultura del Rinascimento", offre un'analisi approfondita delle radici, dello sviluppo e delle trasformazioni che caratterizzano questo periodo storico. Garin mette in luce come il Rinascimento trovi un suo significato specifico nel contesto culturale, che diventa una concezione della vita e della realtà che si manifesta nelle arti, nelle lettere, nelle scienze e nel costume. Un punto chiave dell'analisi di Garin è la riscoperta e reinterpretazione dell'antichità. Il Rinascimento si caratterizza per un ritorno all'antichità classica, un invito a rannodare il filo della storia interrotto nel V secolo, con una consapevolezza della distanza che separa i moderni dagli antichi. Questo recupero del mondo antico avviene attraverso un restauro filologico e una consapevolezza storica, che permette di evitare sia l'imitazione passiva sia la falsificazione.
"Les prophètes de l'IA. Pourquoi la Silicon Valley nous vend l'apocalypse" di Thibault Prévost
Nel saggio "Les prophètes de l'IA. Pourquoi la Silicon Valley nous vend l'apocalypse", Thibault Prévost offre un'analisi critica del discorso apocalittico promosso dalla Silicon Valley in relazione all'intelligenza artificiale. L'autore analizza le strategie di marketing e di lobbying delle aziende tecnologiche che, enfatizzando i rischi esistenziali legati all'IA, cercano di orientare la regolamentazione a proprio favore e di consolidare il proprio potere. Prévost esplora le radici ideologiche di questo fenomeno, individuandole nel transumanesimo, nell'altruismo efficace e nel long-termismo, e mette in guardia contro i pericoli di una fede cieca nella tecnologia. Il libro invita a una riflessione critica e politica sull'IA, considerandola non come una forza ineluttabile, ma come un prodotto di precise dinamiche sociali, economiche e politiche.
Recensioni e Presentazioni
"Prospettiva Artico - Nuove sfide per l'intelligence" di Emanuela Somalvico
Lo scorso 26 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro Prospettiva Artico - Nuove sfide per l'intelligence" di Emanuela Somalvico (Edizioni Fondazione Margherita Hack, 2024). L’opera esplora l’intensificarsi dell’interesse geopolitico e finanziario verso l’Artico, un interesse che si sviluppa parallelamente alle ricerche accademiche e scientifiche sulle modifiche ambientali indotte dal cambiamento climatico. L’autrice propone una visione analitica che utilizza l’intelligence come strumento olistico per comprendere le interazioni tra interessi statali e non, protezione ambientale e le emergenti dinamiche geo-economiche. Nel libro, viene anche evidenziato il ruolo dell’Italia, membro osservatore del Consiglio artico dal 2013, che, con la sua esperienza nel contrasto alla criminalità organizzata, può contribuire significativamente alla governance dell’Artico. Con l’autrice hanno dialogato: Angelo Deiana, Paolo Quattrocchi e Nunzio Mastrolia. Ha moderato l’incontro Roberto Menotti.
Palinsesto
Migrazioni – tecnologia – impresa. Il caso di Galópolis (Brasile, fine Ottocento)"
Il prossimo 12 marzo alle 17:00 (ora di Roma), Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica "Tertulias" diretta da Chiara Vangelista. Il titolo della puntata sarà "Migrazioni – tecnologia – impresa. Il caso di Galópolis (Brasile, fine Ottocento)".
Verrà presentato il caso della migrazione di operai del Lanificio Lanerossi di Schio, che, nel 1892, fondarono in Brasile una cooperativa tessile, presto trasformata in lanificio. La fabbrica, che si avvalse di vecchi macchinari portati dall’Italia, divenne il nucleo di una vera e propria città operaia, costruita a partire dall’entrata in società del biellese Ercole Gallo, emigrato in Brasile dopo aver lasciato il lanificio di famiglia.
Dialogheranno con la direttrice della collana Chiara Vangelista (Università degli Studi di Genova): Giovanni Luigi Fontana (Università degli Studi di Padova); Vânia Merlotti Heredia (Universidade de Caxias do Sul); Giorgio Roverato (Università degli Studi di Padova). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Destini incrociati. Europa e crisi globali" di Antonio Padoa-Schioppa
Il prossimo 28 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Destini incrociati. Europa e crisi globali" di Antonio Padoa-Schioppa (il Mulino, 2024). Il libro esamina le sfide cruciali dell’Europa attraverso dieci capitoli che affrontano temi come clima, energia, difesa e fiscalità. Scrivendo come se si rivolgesse alla Presidente della Commissione Europea, l’autore invita a considerare l’Unione Europea come un attore mondiale indispensabile per gestire crisi globali. Sottolinea l’importanza di mantenere un atteggiamento realistico e ottimistico, soprattutto per i giovani cittadini, per navigare le complessità del mondo contemporaneo e rafforzare il sentimento di appartenenza all’Europa.