Stroncature Digest #5
Il 2025 potrebbe essere l’anno in cui l’Europa sorprende positivamente gli investitori?
Con la fine del 2024, l'Europa affronta una crescente frammentazione politica e un rallentamento economico. La Germania potrebbe rimanere senza un governo stabile fino a dopo le elezioni di febbraio, mentre la Francia attende la fine del mandato di Macron nel 2027.
La Cina cerca di proteggere la sua economia dai rischi di una nuova guerra commerciale con Trump
La Cina ha annunciato nuove misure di sostegno economico in previsione di una possibile intensificazione del conflitto commerciale con gli Stati Uniti durante la seconda presidenza Trump. Il governo intende adottare una politica monetaria più espansiva, riducendo i tassi di interesse e aumentando il debito pubblico per stimolare la crescita.
L'effetto Trump sul Vietnam
Il Vietnam ha beneficiato notevolmente della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sotto la precedente amministrazione Trump, diventando un punto nevralgico per le imprese cinesi che cercavano di evitare i dazi statunitensi. La crescita economica del paese è stata alimentata da ingenti investimenti esteri e da un boom delle esportazioni verso gli Stati Uniti, raggiungendo un tasso di crescita annuo dell'8%.
Aumentano le forniture di armi della Corea del Nord alla Russia
La cooperazione militare tra Corea del Nord e Russia si sta intensificando, con Pyongyang che aumenta la produzione e l'invio di munizioni a Mosca in cambio di petrolio e risorse finanziarie necessarie per sostenere il regime. Le immagini satellitari evidenziano un flusso crescente di armi, tra cui missili balistici Hwasong-11 e razzi multipli, che rafforzano la capacità offensiva della Russia in Ucraina.
È stato un anno difficile per gli autocrati del mondo
Il 2024 ha visto l'improvviso crollo di regimi autoritari in Siria e Bangladesh, eventi che hanno segnato battute d'arresto inattese per l'autoritarismo globale. In Siria, i ribelli hanno conquistato Damasco, ponendo fine al governo di 24 anni di Bashar al-Assad, mentre in Bangladesh le proteste studentesche hanno costretto alle dimissioni Sheikh Hasina dopo 15 anni al potere.
Il timore che la Cina domini i mari spinge gli Stati Uniti a un rilancio della marina mercantile
Le crescenti tensioni con la Cina hanno spinto Washington a rivalutare il ruolo strategico del settore marittimo commerciale. Negli ultimi decenni, la flotta commerciale statunitense è crollata, rappresentando oggi meno dell’1% della capacità globale, mentre la Cina domina sia il settore del trasporto marittimo che della cantieristica navale.