Stroncature produce analisi strategiche su questioni politiche ed economiche globali, su tecnologia e nuovi trend per imprese e istituzioni; nonchè strumenti per leggere le contemporaneità globale e provare a intuire le evoluzioni future. Stroncature è anche una piattaforma per Università e Centri di ricerca per amplificare la diffusione e l’impatto della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica che esse producono (Terza missione).
L'intelligenza artificiale multimodale e il suo impatto sulla diagnostica medica
L'intelligenza artificiale multimodale sta emergendo come una tecnologia rivoluzionaria nel campo della sanità, con il potenziale di trasformare significativamente la diagnostica medica. A differenza dei tradizionali approcci di AI che si concentrano su singole modalità di dati, l'AI multimodale integra e analizza informazioni provenienti da diverse fonti, come immagini mediche, cartelle cliniche dei pazienti e dati genetici. Questa capacità di elaborare grandi volumi di dati eterogenei consente all'AI multimodale di fornire approfondimenti più completi e accurati sullo stato di salute di un paziente, portando a diagnosi più precise e a piani di trattamento personalizzati. Incorporando algoritmi avanzati di apprendimento automatico e reti neurali profonde, l'AI multimodale può identificare pattern complessi e sottili che potrebbero sfuggire all'occhio umano, consentendo il rilevamento precoce di malattie e migliorando gli esiti per i pazienti.
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027
Il PNR 2021-2027 è il documento che orienta le politiche della ricerca in Italia, definendo obiettivi, modalità di intervento e priorità. Viene realizzato con il concorso delle amministrazioni dello Stato, coordinate dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Rappresenta una sintesi delle linee di intervento in materia di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale, nel rispetto delle competenze istituzionali. Mira a favorire il coordinamento delle politiche di ricerca e a rafforzare la competitività dei ricercatori italiani nello Spazio Europeo della Ricerca.
Le priorità della ricerca in Europa e bandi aperti
L'Unione Europea sta investendo in modo significativo nella ricerca e nell'innovazione attraverso il programma Horizon Europe, il più ambizioso programma di finanziamento per la ricerca e l'innovazione mai realizzato dall'UE. Con un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, Horizon Europe mira a rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'Unione, promuovere la competitività industriale e realizzare le priorità strategiche dell'UE, come l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
GeoStrategia
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano.
Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati a Geostrategia.