È probabile che ci sia stato un fraintendimento. Stroncature non è una rivista, né un quotidiano, i cui contenuti invecchiano rapidamente, tanto che il giorno dopo, sono buoni solo per incartare il pesce, parafrasando Montanelli.
Stroncature produce attrezzi: chiavi di lettura, strumenti concettuali, che servono a guardare e saper leggere i cambiamenti in atto a livello globale. Utensili come un paio di occhiali che riescono a far vedere più lontano e in maniera più nitida. In questo senso, Stroncature serve per coloro che hanno bisogno di capire globalmente il tempo in cui vivono.
In questo senso, l’abbonamento consente l’accesso ad un database di oltre 1.600 analisi, ricerche e approfondimenti su questioni di politica ed economia internazionale, transizione tecnologie e il passaggio dalla società fordista a quella digitale. L’abbonamento da accesso a tutto l’archivio dei prodotti di Stroncature, che è il frutto di tre anni di attività di Stroncature, come Analisi & Ricerche, Trend & Dossier, Global Opinions, il Bollettino dei Libri e Punti cardinali.
Questo per dire che se anche ci si dovesse perdere una newsletter, le analisi prodotte sono comunque sempre presenti sul sito. Per questo motivo abbiamo pensato a una edizione settimanale che riassuma tutto quanto prodotto nei giorni precedenti. Critiche e commenti sono i benvenuti.
Global Opinions - settembre n. 3/2023
È disponibile il nuovo numero di Global Opinions, la selezione settimanale delle analisi delle maggiori testate giornalistiche internazionali a pagamento (Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung). Di ogni articolo viene fatta una sintesi tradotta in italiano. Global Opinions è riservata agli abbonati a Stroncature.
Il Bollettino dei Libri - agosto/settembre 2023
È disponibile l'ultimo numero del Bollettino dei libri che include tutti i titoli più interessanti usciti in libreria nelle scorse due settimana. La selezione, fatta dalla redazione di Stroncature, comprende esclusivamente testi di saggistica e in genere non sono incluse le riedizioni. Questo numero del Bollettino include i titoli pubblicati dal 1 agosto al 17 settembre.
Il Mito del “Global South”
Il termine "Global South" è emerso negli anni '70 come sinonimo del Terzo Mondo e si è consolidato con il rapporto Brandt del 1980, distinguendo i paesi in base al PIL pro capite. Con la fine della Guerra Fredda, il termine "Terzo Mondo" è caduto in disuso, rendendo "Global South" un'etichetta più neutra e appetibile. Oggi, il Global South è spesso associato al Gruppo dei 77, una collezione di paesi post-coloniali e in via di sviluppo che si sono uniti per difendere i loro interessi economici collettivi e migliorare la loro capacità di negoziazione all'ONU. Tuttavia, il rinnovato utilizzo del termine solleva interrogativi sulla sua rilevanza e coerenza concettuale, considerando le significative differenze economiche, politiche e culturali dei paesi che vi sono inclusi. Infatti, tale termine, se esaminato criticamente, sembra più una costruzione astratta che una rappresentazione accurata di un blocco di paesi con interessi e visioni comuni.
La partnership strategica tra Stati Uniti e Vietnam
L'annuncio di una "partnership strategica completa" tra gli Stati Uniti e il Vietnam segna un cambio significativo e simbolico nella relazione bilaterale tra i due paesi. Questo passo eleva gli Stati Uniti a due livelli nella gerarchia dei legami bilaterali del Vietnam, uno status precedentemente riservato solo a Cina, Russia, India e Corea del Sud. L'upgrade rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra gli Stati Uniti e Vietnam, che hanno visto crescere la loro partnership a "passi da gigante," come dichiarato da Nguyen Phu Trong, segretario generale del Partito Comunista del Vietnam.
Il fallimento europeo in Africa
L'Europa sta affrontando una crisi geopolitica e strategica in Africa Occidentale e Centrale, particolarmente in paesi come Mali, Niger, Burkina Faso, Guinea e Gabun. La presenza militare e politica europea, soprattutto quella francese, è messa in discussione da una serie di colpi di stato e cambiamenti di regime, fenomeni che stanno alterando gli equilibri del potere regionale e compromettendo gli obiettivi strategici europei.
Commercio internazionale e logica dei blocchi contrapposti
La prospettiva futura del commercio internazionale e degli investimenti diretti esteri (IDE) è in una fase di transizione cruciale. L'evoluzione potrebbe portare a una progressiva regionalizzazione dei flussi commerciali e degli IDE, che non seguiranno più le logiche della competitività economica di paesi e settori, ma saranno influenzati da criteri politici. In particolare, la presenza o meno di uno Stato di diritto degno di tale nome sarà determinante. In questo scenario, gli "amici," come definito dalla Yellen, saranno quegli Stati che mantengono un ordinamento istituzionale liberal-democratico.
“Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo” di Andrea Graziosi
Lo sorso 8 settembre Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo” di Andrea Graziosi (Il Mulino, 2023). Con l’autore dialogano Roberto Menotti e Angelo Richiello.
Il nuovo libro di Andrea Graziosi affronta una questione cruciale: l'evoluzione e la crisi delle società occidentali, messe in evidenza dagli eventi drammatici del Covid-19 e dell'invasione russa dell'Ucraina. L'autore esplora come questi eventi abbiano svelato l'obsolescenza delle categorie con cui abbiamo interpretato il Novecento e la nostra esistenza. Graziosi analizza una serie di aspetti chiave che hanno trasformato l'Occidente nel corso del tempo, come la fine del mondo contadino, l'individualizzazione, il crollo del tasso di natalità, l'aumento dell'aspettativa di vita e la crisi politica in atto. Il libro cerca di identificare le leve su cui poter agire per innovare e salvare un modello di Occidente e di Modernità che, nonostante le sue imperfezioni, ha aumentato la libertà e la dignità umane più di ogni altro sistema conosciuto.
"Guida critica alle intelligenze artificiali" di Emiliano Ippoliti
Il prossimo 20 ottobre Stroncature ospita la presentazione di “Guida critica alle intelligenze artificiali. Potenzialità e limiti in una prospettiva filosofica” di Emiliano Ippoliti (Egea, 2023). Con l’autore dialogano Edoardo Datteri e Angelo Vulpiani. Per partecipare è necessario registrarsi.
Fai una prova gratuita di Stroncature
Se ricevi la nostra newsletter, conosci già il nostro impegno e la nostra cura nel costruire strumenti di analisi per comprendere i cambiamenti profondi che avvengono nel sistema internazionale, i mutamenti della globalizzazione e il passaggio dalla società fordista a quella digitale.
Ti offriamo ora una prova gratuita di una settimana su Stroncature durante la quale avrai accesso completo a tutti i nostri contenuti premium senza alcun obbligo (puoi disdire quando vuoi), e come sempre, senza alcuna profilazione.