In questi giorni si fa un gran parlare di egemonia culturale. La cosa interessante è che si ragiona su questo concetto come se fosse quasi un legittimo strumento di governo e che si necessario perchè il vento culturale nel paese cambi. In altri termini, si adopera il concetto di egemonia culturale come si facesse parte di una normale cassetta degli attrezzi a cui un governo di una democrazia liberale può fare ricorso. Eppure le cose non stanno così e per questo conviene farci una riflessione.
"CAT CALLING" con Cristina Brasi
L'11 maggio scorso, Stroncature ha tenuto un nuovo episodio della serie “Psicologia dell’animo oscuro” diretto da Cristina Brasi, intitolato “CAT CALLING”. Durante l’incontro, Cristina Brasi ha discusso con Costanza Matteuzzi e Davide Bassani.
"Focus disuguaglianze" di Maurizio Franzini
Il prossimo 24 maggio alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica diretta da Maurizio Franzini “Focus disuguaglianze”, con una relazione di Michele Raitano dal titolo “Dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione”. Per partecipare è necessario registrarsi.
Adam Smith a trecento anni dalla nascita
Il prossimo 5 giugno alle ore 17.30, presso il Campus Luiss, di viale Romania, si terrà in convengo dedicato a trecento anni dalla nascita di Adam Smith. Per partecipare è necessario registrarsi.