Svolte critiche e biforcazioni: la complessità dei sistemi
Nei sistemi complessi, i fenomeni di transizione improvvisa sono estremamente frequenti e possono manifestarsi in ambienti naturali, sociali o economici. Tali fenomeni sono noti come "biforcazioni" o "svolte critiche": punti in cui una piccola variazione in un parametro interno o esterno può portare il sistema da uno stato di stabilità a uno stato drasticamente differente. Studi specialistici, pubblicati su riviste come Nature e Physical Review, evidenziano che in presenza di tali biforcazioni il sistema non reagisce più in modo lineare, bensì attraverso cambiamenti repentini e spesso irreversibili. Ad esempio, in ecologia, un incremento graduale dell’inquinamento può superare una soglia critica che trasforma rapidamente un ecosistema da sano a degradato, rendendo difficile o impossibile il ritorno allo stato originale (fenomeno noto come isteresi). Le soglie critiche restano invisibili finché non vengono oltrepassate, analogamente a quando si cammina vicino al ciglio di un pendio senza accorgersi della pendenza finché non si perde improvvisamente l’equilibrio.