Il contesto macro-globale e domestico risente delle aspettative sulle prossime mosse delle banche centrali. Mentre l’incertezza su cosa farà la Fed dopo le sorprese al rialzo degli ultimi dati di inflazione rimane elevata, il taglio della BCE a giugno appare ancora molto probabile.
Un allentamento della politica monetaria potrebbe contribuire a riportare l’Europa su un sentiero di crescita più sostenuto, insieme alla ripartenza del commercio mondiale. Riusciranno tali fattori a consentire a famiglie e imprese di rilanciare consumi e investimenti In un contesto in cui la spinta della politica fiscale è vincolata da un debito pubblico a livelli record? Cosa attenderci nella seconda parte del 2024 e nel 2025?
Il convegno OE/EY presenterà le previsioni macroeconomiche globali, europee e italiane a cui seguirà una tavola rotonda con un panel di esperti che delineerà sfide e opportunità che l’eventuale taglio dei tassi di interesse comporta per la crescita, le finanze pubbliche e le imprese.