"Teoria dello sviluppo economico" è un libro scritto da Joseph Schumpeter nel 1911, che rappresenta una delle sue opere più importanti. In questo saggio, Schumpeter sviluppa una teoria del processo di sviluppo economico, mettendo in luce l'importanza dell'innovazione e dell'imprenditorialità per lo sviluppo economico.
La scuola austriaca
La scuola austriaca di economia è una corrente di pensiero economica che si è sviluppata soprattutto in Austria alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. La scuola austriaca è nota soprattutto per la sua attenzione alla soggettività dell'azione economica e alla centralità dell'individuo nel processo economico. In questo saggio, esploreremo le caratteristiche principali della scuola austriaca, le sue origini e le sue influenze sull'economia moderna.
La rivoluzione marginalista
La Rivoluzione Marginalista fu un movimento teorico nell'economia che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo e si estese nel XX secolo. Questo movimento, che coinvolse economisti di diverse scuole, portò a un radicale cambiamento nel modo in cui veniva pensato l'economia. L'approccio marginale alla teoria economica diventò il fulcro della discussione e la teoria economica si concentrò sulla comprensione di come gli individui prendono decisioni su come allocare le proprie risorse limitate.
L'individualismo metodologico
L'individualismo metodologico è un approccio teorico in scienze sociali che sostiene che gli individui siano l'unità fondamentale dell'analisi sociale e che i fenomeni sociali debbano essere spiegati in termini di azioni e decisioni individuali. Questa prospettiva mette in discussione l'idea che la società sia una realtà autonoma, in grado di agire indipendentemente dagli individui che la compongono, e sostiene invece che la società sia il risultato dell'interazione tra individui.
"Un bel lavoro" di Alfonso Fuggetta
Il prossimo 6 marzo alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Un bel lavoro. Ridare significato e valore a ciò che facciamo” di Alfonso Fuggetta (Egea, 2023). Con l’autore dialogano Paolo Iacci e Silvia Zanella. Per partecipare è necessario registrarsi.
Licosia
Licosia è una casa editrice di ispirazione liberale che pubblica opere di saggistica e testi scientifici. I volumi sono ospitati all’interno di collane editoriali dirette da docenti universitari, coadiuvati da comitati scientifici internazionali.
Licosia si occupa di tutte le attività di redazione (editing, proofreading, ebook, grafica, elaborazione degli indici, grafici, tabelle, bibliografia etc), commercializzazione (il volume viene reso ordinabile in tutte le librerie online - Mondadori, Feltrinelli, IBS, Amazon, etc - e in oltre 4000 librerie fisiche), distribuzione (il volume è distribuito in tutta Italia e all'estero, anche attraverso Casalini e Torrossa), di promozione (newsletter, social network, presentazione online su Stroncature) e di tutti gli adempimenti legali (ISBN, deposito legale etc).
Per maggiori informazioni o per sottoporre proposte editoriali è possibile scrivere a [email protected]