"The Contested World Economy. The Deep and Global Roots of International Political Economy" di Eric Helleiner (Cambridge University Press, 2023).
Il volume The Contested World Economy di Eric Helleiner, pubblicato da Cambridge University Press nel 2023, ricostruisce le origini profonde e globali dell’economia politica internazionale (International Political Economy, IPE), mostrando come le sue radici intellettuali precedano di molto la nascita formale della disciplina negli anni Settanta. L’autore, professore all’Università di Waterloo, propone una revisione radicale della genealogia del campo, dimostrando che l’IPE non nasce in Europa o negli Stati Uniti ma si forma, già tra il XVIII e il XX secolo, attraverso un intreccio globale di idee provenienti da Asia, Africa, America Latina e mondo islamico. Il testo sfida la visione eurocentrica dominante, restituendo centralità ai contributi di pensatori che hanno affrontato temi oggi di attualità, come disuguaglianza, autodeterminazione, razzismo, ambiente, genere e sovranità economica. La tesi principale di Helleiner è che il mondo economico globale sia sempre stato “conteso”: le sue interpretazioni, le sue istituzioni e i suoi valori sono il risultato di conflitti intellettuali e politici tra prospettive diverse, non l’evoluzione lineare di una tradizione occidentale. Il libro si configura dunque come una storia globale delle idee economiche internazionali, capace di restituire pluralità e profondità a un campo che, per consuetudine accademica, ha spesso ridotto il proprio passato a pochi autori europei.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


