"The Intelligence of Intuition" di Gerd Gigerenzer
Il volume The Intelligence of Intuition, pubblicato nel 2007 da Viking Penguin, è una delle opere più significative di Gerd Gigerenzer, psicologo e studioso di psicologia cognitiva e comportamentale, noto per i suoi contributi sull’euristica e sul ragionamento in condizioni di incertezza. Il libro affronta il tema complesso dell’intuizione, proponendone una rivalutazione sistematica contro la diffusa percezione che la considera un meccanismo irrazionale, emotivo o fallace. Gigerenzer si propone di dimostrare che le intuizioni sono in realtà il frutto di strategie cognitive adattive, che consentono agli individui di prendere decisioni rapide ed efficaci anche in contesti caratterizzati da informazioni incomplete e da elevata incertezza. L’autore si colloca così nel dibattito tra approcci che enfatizzano la razionalità formale, legata a calcoli probabilistici e logici, e approcci che riconoscono l’importanza dei processi cognitivi impliciti. La tesi principale è che le intuizioni non siano “errori” o “scorciatoie ingannevoli”, bensì forme di intelligenza ambientale che riflettono l’adattamento della mente umana a contesti specifici. L’impostazione è divulgativa, ma basata su solide ricerche empiriche condotte dall’autore e dai suoi collaboratori.