Stroncature

Stroncature

"The New Global Economic Order" a cura di Lili Yan Ing e Dani Rodrik

ago 17, 2025
∙ A pagamento
1
1
Condividi

Acquista il libro

Il volume The New Global Economic Order, a cura di Lili Yan Ing e Dani Rodrik, è stato pubblicato da Routledge nel 2026 e si colloca nel dibattito sulla riorganizzazione dell’ordine economico internazionale. L’opera prende avvio dalla constatazione che l’integrazione globale degli ultimi decenni ha prodotto risultati diseguali e che la fase attuale mostra fratture geopolitiche e tensioni economiche ricorrenti. La domanda centrale riguarda come conciliare apertura commerciale, sicurezza economica, transizione verde e stabilità sociale in un contesto di multipolarismo crescente. I curatori impostano il problema in termini di architettura e regole: quali meccanismi di cooperazione consentono crescita e inclusione senza imporre un modello unico. La proposta generale è costruire un ordine che ammetta differenziazione tra paesi, preservi spazi per politiche nazionali e mantenga, al tempo stesso, standard minimi condivisi. Il libro adotta una prospettiva comparata, storica e di policy, combinando analisi retrospettive e indicazioni operative per i decisori pubblici. Il filo conduttore è l’equilibrio tra efficienza e resilienza, tra concorrenza e coordinamento, tra disciplina di mercato e azione pubblica. L’intento non è ideologico, ma pragmatico: identificare regole e strumenti capaci di minimizzare i costi di transizione e di massimizzare i benefici collettivi. Si insiste sulla necessità di politiche industriali mirate, sulla funzione delle istituzioni multilaterali riformate e su nuove forme di cooperazione tematica. Vengono discussi i nessi tra tecnologia, trasformazione produttiva e riposizionamento delle catene globali del valore. Il testo mira a offrire un quadro coerente per governare l’interdipendenza anziché subirla. Ne emerge una visione in cui apertura e protezione non sono alternative, ma dimensioni da bilanciare con criteri trasparenti. L’opera, infine, propone un metodo per valutare compromessi e priorità in presenza di vincoli fiscali, energetici e sociali. L’obiettivo è fornire linee guida operative per un ordine economico capace di sostenere prosperità, stabilità e inclusione nel medio-lungo periodo.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura