"The Quest for Individual Freedom. A Twentieth-Century European History" di Moritz Föllmer
Moritz Föllmer, The Quest for Individual Freedom. A Twentieth-Century European History, pubblicato da Cambridge University Press nel 2025, affronta il tema della libertà individuale in Europa lungo l’intero Novecento, analizzandone significati, pratiche e trasformazioni in contesti spesso segnati da vincoli e conflitti. L’autore non propone una ricostruzione storica lineare, né della progressiva emancipazione dell’individuo né del suo declino sotto il peso delle masse e degli Stati, ma una ricostruzione tematica che mette al centro le rivendicazioni concrete di libertà avanzate in circostanze avverse. La libertà viene studiata come insieme di pretese, talvolta minute, che plasmano la vita sociale e politica anche senza successo immediato. La cronologia abbraccia le due guerre mondiali, le dittature interbelliche, la guerra fredda e la fase post-1989, mentre le aree tematiche indagate includono la guerra, lo Stato, il lavoro, le norme morali e i confini europei, in dialogo con Stati Uniti e imperi coloniali. L’impianto generale si fonda sull’idea che la libertà sia sempre storicamente situata, variabile e graduata. L’approccio intreccia prospettive culturali, sociali e politiche per mostrare la pluralità dei significati e l’impatto delle azioni. L’opera propone una storiografia comparativa che evita letture teleologiche e mette in luce come la libertà sia stata cercata, ostacolata, ridefinita e talvolta concessa. È questa la cornice che regge l’intero volume e lo distingue nel panorama contemporaneo.