Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
"The Rise of Central Banks. State Power in Financial Capitalism" di Leon Wansleben

"The Rise of Central Banks. State Power in Financial Capitalism" di Leon Wansleben

ago 30, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
"The Rise of Central Banks. State Power in Financial Capitalism" di Leon Wansleben
Condividi

Acquista il libro

Ascolta su Audible

Il libro di Leon Wansleben si inserisce nel dibattito sul ruolo delle banche centrali come istituzioni cardine dell’economia contemporanea, proponendo una lettura che unisce storia economica, sociologia politica e analisi istituzionale. L’autore intende dimostrare che la centralità delle banche centrali non può essere compresa riducendola a una questione tecnica di gestione monetaria, ma va vista come parte di una trasformazione più ampia dei rapporti tra Stato e capitalismo. Dopo la Seconda guerra mondiale, le banche centrali erano inserite nei regimi di politica economica keynesiani e subordinate agli esecutivi; dagli anni Settanta in poi, con la crisi del compromesso socialdemocratico, esse hanno acquisito un’autonomia crescente, legittimata dall’idea di neutralità tecnica e dal mandato di controllo dell’inflazione. Wansleben mostra come, a partire dagli anni Novanta e soprattutto dopo la crisi del 2008, le banche centrali siano diventate non solo arbitri ma attori attivi nei mercati finanziari, garantendo la stabilità del sistema e contribuendo direttamente alla sua riproduzione. Il libro mette in luce la tensione tra il loro potere tecnico e la debole legittimazione democratica, ponendo una domanda centrale: fino a che punto è compatibile con la democrazia un capitalismo in cui le banche centrali esercitano un ruolo così pervasivo?

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi