Fa una certa impressione dirlo, ma la sensazione che si stiano ripercorrendo, quasi con zelo, gli stessi passi che sono stati fatti negli anni Trenta è forte. Ora come allora la globalizzazione si contrare. Si rafforzano i blocchi regionali. Le rivalità tra le grandi potenze crescono fino al parossismo. Cambiano i noti, in maniera preoccupante.
"Comunità e società" di Ferdinand Tönnies
"Comunità e società" (1887) è un'opera fondamentale nella storia del pensiero sociologico, scritta dal sociologo tedesco Ferdinand Tönnies (1855-1936). Pubblicato originariamente nel 1887 con il titolo "Gemeinschaft und Gesellschaft", il libro ha segnato un punto di svolta nella storia della sociologia e ha influenzato molti pensatori del tempo, tra cui Max Weber, Émile Durkheim e Georg Simmel. In questo testo, Tönnies analizza le differenze tra due tipi di associazioni umane, la "gemeinschaft" (comunità) e la "gesellschaft" (società), sostenendo che queste due forme rappresentano due diverse logiche di interazione sociale e di organizzazione delle relazioni tra individui e gruppi.
"La città antica" di Fustel de Coulanges
"La città antica" di Fustel de Coulanges è un'opera fondamentale nella storiografia dell'antichità, pubblicata per la prima volta nel 1864. L'autore esamina le origini e l'evoluzione delle istituzioni civili e religiose delle società antiche, concentrandosi principalmente sulla Grecia e Roma.
"Il mondo fino a ieri" di Jared Diamond
"The World Until Yesterday: What Can We Learn from Traditional Societies?" di Jared Diamond è un'opera che esamina le lezioni che possono essere apprese dalle società tradizionali, offrendo una prospettiva unica sulla natura umana e sulle pratiche che potrebbero essere integrate nella società moderna per migliorare la qualità della vita. Il libro si articola in cinque parti, ognuna delle quali esamina diversi aspetti delle società tradizionali.
"Uguaglianza di opportunità" di Elena Granaglia
Il prossimo 06 aprile alle ore 18:00, Stroncature ospita il sesto appuntamento della rubrica diretta da Maurizio Franzini “Focus disuguaglianze”. Ospite della puntata Elena Granaglia che interverrà su tema “Uguaglianza di opportunità”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La creatività" a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile, Tommaso Valentini
Lo scorso 30 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali” a cura di a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile, Tommaso Valentini (Mimesis, 2022).
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Criteri ESG, startup e venture capital
Negli ultimi anni, l'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento è diventata sempre più importante per gli investitori istituzionali e individui. Il venture capital, in particolare, sta diventando un settore cruciale per l'applicazione di questi criteri, poiché gli investitori cercano di individuare e sostenere start-up che non solo hanno il potenziale per generare rendimenti finanziari significativi, ma che si impegnano anche in pratiche sostenibili e responsabili. In questo contesto, l'analisi dei fattori ESG nella selezione delle start-up per il venture capital sta guadagnando crescente rilevanza.
L'uso dell'intelligenza artificiale nella previsione della domanda e l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento
Nell'odierno contesto imprenditoriale, caratterizzato da una crescente complessità e da dinamiche di mercato in rapida evoluzione, le imprese si trovano ad affrontare sfide senza precedenti nella gestione delle catene di approvvigionamento. La capacità di prevedere accuratamente la domanda e ottimizzare le operazioni lungo la catena di approvvigionamento è diventata cruciale per il successo di un'organizzazione. In questo articolo, esploreremo l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) in questi contesti, analizzando come le tecnologie basate sull'IA possano migliorare la previsione della domanda e l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento.