In questi giorni si ha la sensazione che il mondo sia in attesa di capire cosa farà la Cina, se cioè si schiererà dalla parte dell’Occidente e contribuirà a fermare la guerra in Ucraina, oppure unirà le proprie forze con quelle del capo del Cremlino per lanciare una sfida esistenziale al mondo liberale a guida americana. Chi scrive, in tutta franchezza, non ritiene che da questa scelta dipendano i destini del mondo. Le forze armate cinesi potrebbero essere al pari di quelle russe e l’economia cinese, potrebbe subire duri colpi se i legami con l’Occidente venissero recisi in un sol colpo come accaduto nel caso russo.
"La svolta tedesca" con Udo Gümpel
Lo scorso 12 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “La svolta tedesca” con Udo Gümpel.
Pechino e la guerra in Ucraina
Lo scorso 14 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Pechino e la guerra in Ucraina”, intervengono Plinio Innocenzi e Roberto Menotti.
"Ucraina: questioni militari" con Camporini e Menotti
Il prossimo 15 marzo alle ore 11:00 (am), Stroncature ospita il seminario “Ucraina: questioni militari” con il gen. Vincenzo Camporini e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Per una costituzione della terra" di Luigi Ferrajoli
Il prossimo 15 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospitano la presentazione di “Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio”. Con l’autore dialogano Piero Bevilacqua e Raul Mordenti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il secolo della fraternità" di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci
Il prossimo 16 marzo alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Castelvecchi, 2021) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Titolo dell’incontro: “Abitare la complessità. La sfida della fraternità”. Con Mauro Ceruti, professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Direttore della PhD School for Communication Studies Università IULM di Milano, dialogano Massimiliano Cannata, filosofo, giornalista Professionista, autore televisivo, svolge attività di consulenza nell'ambito della comunicazione d'impresa, e Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi.