Si è detto nei giorni scorsi che l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO è la dimostrazione pratica di come la percezione della propria sicurezza e la mutazione del contesto internazionale possono provocare dei veri e propri cambiamenti di paradigma. Se, infatti, prima del 24 febbraio Helsinki e Stoccolma nella neutralità vedevano lo strumento migliore per tutelare la loro sicurezza, dopo l’attacco russo la pensano in maniera diametralmente opposta. Ma forse c’è qualcosa di più profondo che è cambiato con l’attacco all’Ucraina.
"Il divario" di Gianluca Sgueo
Lo scorso 18 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Il divario” di Gianluca Sgueo (Egea, 2022). Con l’autore dialogano Marco Bani e Bruno Carotti.
“Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile”
Lo scorso 17 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile” di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano e Angelo Vianello (Meltemi, 2022). Con gli autori dialogano Alessandro Minelli e Federico Vercellone.
"Concentrarsi" di Fabio Paglieri
Il prossimo 6 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso” di Fabio Paglieri (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Cristiano Castelfranchi (ISTC-CNR) e Francesco Ferretti (Università di Roma Tre). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Il prossimo 24 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo incontro della rubrica “Focus China”. Con il direttore della rubrica, Plinio Innocenzi, dialoga Roberto Donà. Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna stampa internazionale
Stroncature offre un servizio di Rassegna Stampa internazionale relativo alle questioni politiche e strategiche di rilevanza globale. Di ogni articolo viene fatta una sintesi tradotta in italiano con i riferimenti testuali ai passaggi più importanti, nel pieno rispetto del copyright. Il servizio è pensato per imprese e istituzioni pubbliche e private.
La rassegna, a cadenza settimanale, include le seguenti testate: Washington Post, New York Times, Wall Street Journal, Foreign Affairs (STATI UNITI), Financial Times, The Economist, The Guardian (GRAN BRETAGNA), Le Monde, Le Figaro (FRANCIA), Frankfurter Allgemeine Zeitung, Süddeutsche Zeitung, Handelsblatt (GERMANIA), El Pais, El Mundo (SPAGNA).
Il servizio è personalizzabile. Per informazioni sui costi della configurazione base e sulle possibilità di personalizzazione, è possibile scrivere a [email protected]
“Fabbricare le menzogne” di Bigazzi e Fertilio
Questo libro svela origini e sviluppi attuali della dezinformacija all’italiana, nell’arco di tempo che va dalla guerra fredda alla pandemia. La utilizzano servizi segreti ed élite militari, politici, sindacalisti, influencer, giornalisti, pubblicitari, lobbisti, criminali. Pandemia e invasione dell’Ucraina ne hanno aumentato la portata.
Fabbricare le menzogne descrive le responsabilità del capo comunista Palmiro Togliatti in merito ai prigionieri di guerra italiani nell’URSS; alcuni retroscena inediti della guerra in Iraq; i rapporti economici occulti fra i massimi dirigenti del Pci e l’Unione Sovietica. Affronta quindi il tema della pandemia, con le manipolazioni messe in atto dal regime sanitario all’insegna della paura. E si conclude con lo scoppio della guerra in Ucraina, che ha segnato la nascita di una nuova dezinformacija.