L'intelligenza artificiale (IA) sta già cambiando il modo in cui lavoriamo e viviamo, e d è inevitabile che il suo impatto sarà significativo anche sul lavoro della classe media. Il motivo è noto: l'IA è in grado di svolgere molte attività ripetitive e routinarie, che costituiscono una grande parte del lavoro svolto da molte professioni della classe media.
"Man the Tool-Maker" di Kenneth Oakley
Nel 1949, l'antropologo e archeologo britannico Kenneth Oakley pubblicò un libro che avrebbe cambiato la nostra comprensione dell'evoluzione umana: "Man the Tool-Maker". In questo studio innovativo, Oakley sostiene che la capacità umana di creare e utilizzare strumenti è la caratteristica distintiva che ci separa dagli altri primati e ci ha portato sulla strada dell'evoluzione culturale e tecnologica.
Guerra sul campo e guerra ibrida
Nuovo incontro con Nane Cantatore, per un punto sulla situazione sul campo e le relazioni tra media e guerra.
La dottrina della Flexible Response
La dottrina della Flexible Response è stata una delle principali strategie utilizzate durante la Guerra Fredda per la gestione della sicurezza internazionale. Questa dottrina, sviluppata negli anni '60, prevedeva l'utilizzo di una serie di opzioni militari, a seconda della situazione, in risposta ad una minaccia avversaria.
"L'inganno" di Alessandro Barbano
Il prossimo 13 marzo alle ore 18:30, Stroncature ospita la presentazione del volume "L'inganno" di Alessandro Barbano. Con l’autore dialogano Marco Taradash e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Un bel lavoro" di Alfonso Fuggetta
Il prossimo 6 marzo alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Un bel lavoro. Ridare significato e valore a ciò che facciamo” di Alfonso Fuggetta (Egea, 2023). Con l’autore dialogano Paolo Iacci e Silvia Zanella. Per partecipare è necessario registrarsi.
Monitoraggio tematico internazionale
Stroncature offre un servizio di Monitoraggio tematico internazionale totalmente personalizzabile; di ogni articolo viene fatta una sintesi, tradotta in italiano, riportando fedelmente i passaggi più importanti del testo, nel pieno rispetto del copyright.