L'idea di una società creativa di massa è una prospettiva che sta guadagnando sempre più terreno con l'avvento dell'intelligenza artificiale e dei suoi strumenti sempre più avanzati. Con l'accesso a questi strumenti, le persone stanno acquisendo la possibilità di fare cose che prima non immaginavano nemmeno di poter fare. Questo sta portando a una democratizzazione della creatività, che sta diventando accessibile a un pubblico molto più vasto, comprese le persone che non hanno esperienze precedenti nel campo dell'arte o della produzione creativa.
"Meno Banca più Tech" di Annalisa Caccavale e Stefano Righi
Lo scorso 14 febbraio, Stroncature ha ospitato, nell’ambito della puntata “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, la presentazione del libro “Meno banca più tech. Perché le banche saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute” (Guerini editore, 2022) di Stefano Righi, Annalisa Caccavale, che dialogano con il direttore della rubrica.
Trend tecnologici: Edge Computing
L'edge computing è una tecnologia emergente che sta trasformando la gestione dei dati in tempo reale, consentendo di elaborare i dati direttamente sul dispositivo, invece di inviarli a un server centrale. Questo approccio riduce i tempi di latenza e migliora l'efficienza delle applicazioni di IoT e di AI, rendendo possibile una vasta gamma di nuove soluzioni e casi d'uso.
"Antifragile" di Nassim Nicholas Taleb
Nel suo libro "Antifragile: Things That Gain from Disorder", Nassim Nicholas Taleb presenta un nuovo concetto, l'antifragilità, per descrivere ciò che non solo sopravvive al caos e al disordine, ma addirittura ne trae beneficio.
Il metodo Fortestream
Il prossimo 17 febbraio alle ore 16.00, Stroncature ospita, nell’ambito della rubrica “From Zero to One” la presentazione di una nuova iniziativa. Si tratta di Fortestream, una piattaforma che valuta il potenziale successo delle start-up attraverso un algoritmo predittivo che utilizza intelligenza artificiale e un team di specialisti del settore. Il processo comprende l'analisi di oltre 900 parametri, tra cui dati economici, finanziari, di mercato, di prodotto, di commercializzazione, potenzialità di estensione e tanti altri. Dopo un'intervista con i founder e la ricezione di dati economici e finanziari le start-up validate dal Metodo Fortestream ricevono una valutazione complessiva che ne descrive la qualità e può far migliorare eventuali punti deboli emersi.
Interverranno al dibattito Lucio Insinga, Carlo Mauri, Luciano Castro, Michele Passalacqua, fondatori di Fortestream; Paolo Anselmo, Presidente di Iban; Fabio Fanecco, Direttore Comitato Scientifico di Iban per l’esame delle Start Up; Tommaso Aiello, Presidente della Fondazione Emblema; Massimiliano Cannata, filosofo e consulente aziendale. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Silla" di Federico Santangelo
Il prossimo 17 febbraio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Silla. Il tiranno riformatore” di Federico Santangelo (Rubbettino, 2022). Con l’autore dialogano Silvia Giorcelli e Alessandro Pagliara. Per partecipare è necessario registrarsi.