L’anti-americanismo è una pluralità di categorie che vanno dall’anti-capitalismo al nazionalismo, da chi nell’individualismo (che è sempre selvaggio) veda la chiave di ogni male a chi invece crede che liberalismo abbia fatto il tuo tempo. È questa pluralità che ne fa la chiave di lettura in grado di spiegare il numero più ampio di posizioni di chi si oppone ad un intervento (indiretto) dei paesi europei a fianco dell’Ucraina per non dire di chi sposa (più o meno apertamente) le ragioni di Putin. Ed è anche ciò che spiega la velocità con cui alcuni concetti o notizie non verificate si diffondono con una velocità impressionante.
"La conquista dei diritti" di Emanuele Felice
Il prossimo 12 maggi alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La conquista dei diritti. Un'idea della storia” di Emanuele Felice (Il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Stefano Bartolini e Andrea Boitani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia dell'emigrazione italiana in Europa" di Toni Ricciardi
Il prossimo 13 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia dell'emigrazione italiana in Europa. Vol. 1: Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1786-1956)” di Toni Ricciardi (Donzelli, 2022). Con l’autore dialogano Carmine Pinto e Gian Antonio Stella. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Presidenti della Repubblica" di Andrea Pertici
Il prossimo 8 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella” di Andrea Pertici (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Gianfranco Pasquino e Daniela Preziosi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Motori e miti della modernità" di Lorenzo Fattori
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale” di Lorenzo Fattori. Con l’autore dialogano Luca Bifulco e Mario Tirino. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il Palatino e il segreto del potere" di Umberto Vincenti
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma” di Umberto Vincenti (Rogas, 2022). Con l’autore dialogano Guido Rosata e Emanuele Stolfi. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia” di Tiziana Iaquinta
Lo scorso 09 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia” di Tiziana Iaquinta (Il Mulino, 2022). Con l’autrice dialogano Simona Perfetti e Letterio Todaro.
"Maledetti americani" con Massimo Teodori
Lo scorso 11 maggio, Stroncature ha ospitato un seminario dedicato al fenomeno dell’anti-americanismo con Massimo Teodori. Il dibattito prende spunto dal volume di Teodori “Maledetti americani” (Mondadori, 2002).
La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu
Lo scorso 10 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu”, a cura di Antonio Masala, Marco Menon, Flavia Monceri. Intervengono Agostino Carrino, Piergiuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu.
Viaggi nell'innovazione di Roberto Panzarani: Dallara
Lo scorso 10 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista dalla Dallara", Alberto Bassi, coordinatore della Dallara Academy. Per partecipare è necessario registrarsi.
La politica "Zero Covid" di Pechino
Lo scorso 10 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica “Focus China” diretta da Plinio Innocenzi. L’incontro è incentrato sulla "Politica Zero Covid" imposta dal governo cinese.