Stroncature offre i propri servizi di organizzazione di eventi online, networking, produzione e montaggio video, creazione di podcast, promozione e diffusione, ai Dipartimenti che intendono aumentare l’impatto delle loro attività di Terza Missione e assistere gli accademici impegnati in tali attività. Per maggiore informazioni è sufficiente scrivere a [email protected]
I dipartimenti di eccellenza e la valutazione della ricerca e della terza missione
La legge 232/2016 ha introdotto il programma "Dipartimenti di Eccellenza", che prevede un finanziamento quinquennale per i migliori 180 dipartimenti universitari valutati sulla base della qualità della ricerca e del progetto di sviluppo, incluse le attività di terza missione. Questo intervento innovativo mira a incentivare l'eccellenza nella ricerca, nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica dei dipartimenti, destinando loro un budget annuale complessivo di 271 milioni di euro. La selezione avviene attraverso una procedura che prevede la redazione di una graduatoria preliminare dei 350 migliori dipartimenti basata sull'Indicatore standardizzato di performance dipartimentale (ISPD) definito dall'ANVUR, la presentazione di progetti quinquennali da parte delle università, e la valutazione finale di una Commissione che stila la graduatoria dei 180 dipartimenti vincitori.
Alternative Finance? Sì, grazie!
Il 28 maggio scorso si è tenuto il secondo appuntamento degli Entrepreneurs' Café, organizzati nell'ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action. L'evento, intitolato "Alternative finance? Sì, grazie! Le opportunità offerte da venture capital, equity crowdfunding e tokenizzazione", si è svolto presso l'Academy Francoangeli Bicocca a Milano.
"Sanità in trasformazione" (Di.SEA.DE - DIPAB)
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DIPAB, la Fondazione Rizzola Academy hanno organizzato il seminario di approfondimento la "Sanità in trasformazione: Tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi". L'evento si è tenuto lo scorso 27 maggio 2024. Il seminario è stato organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Economico-Aziendali del Corso di Laurea in Scienze Economico-Aziendali, tenuto dalla Prof.ssa Camilla Buzzacchi. All'incontro hanno partecipato relatori provenienti da diverse realtà: Federico Testa dell'Università di Verona, Enrico Gasparini della Regione Lombardia, Antonio Alizzi della Fondazione Rizzola Academy e Maurizio Campagna di FPB Legal.
Digitalizzazione e settore pubblico (Di.SEA.DE - DIPAB)
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e l'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB), ha organizzato lo scorso 24 maggio, un seminario di approfondimento dal titolo "Digitalizzazione e settore pubblico". L'evento ha visto la partecipazione di Elena Fabris e Mattia Vincenzo Olive, Osservatorio Digital Innovation Politecnico di Milano; Giulia Maragno, Università Ca’ Foscari Venezia, Venice School of Management.
"Il ritmo della libertà" di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi
Il prossimo 30 maggio alle 17:30, Stroncature ospiterà il primo incontro della nuova rubrica che prende il titolo dall’ultimo libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi "Il ritmo della libertà" (Rubbettino, 2024). In questo libro, gli autori argomentano che per poter realmente influenzare la realtà, piuttosto che subirla, è cruciale comprendere e gestire efficacemente il tempo. La corretta gestione del tempo si rivela fondamentale per costruire il futuro e per fare scelte informate nei contesti complessi della politica e dell’economia del XXI secolo. Offrendo una prospettiva ottimistica e positiva, orientata al progresso invece che al regresso, il libro enfatizza l'importanza di un approccio strategico al tempo che consente di gestire e modellare attivamente tali dinamiche. Gli autori propongono un cammino di riflessione e pratica su come il tempo può essere dominato e utilizzato a nostro vantaggio, presentando strumenti e teorie che mirano a creare un futuro più deliberato e cosciente, dunque più libero. La rubrica proseguirà, nei successivi incontri, sui temi delle politiche climatiche, sul concetto di “sinestesia” e sull’esigenza di approcci multi-disciplinari per costruire il progresso. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Italia 2045. Una transizione demografica e razionale" di Alberto Brambilla (Guerini e Associati, 2023)
Il prossimo 10 giugno alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Italia 2045. Una transizione demografica e razionale" di Alberto Brambilla (Guerini e Associati, 2023). L'autore esplora interrogativi cruciali sulla natura della nostra società: siamo davvero centrati sull'essere umano o siamo ridotti a mere componenti di una macchina governata dal consumo e dal profitto? Abbiamo superato i limiti che il nostro pianeta può tollerare? È possibile sostenere il mito della crescita perpetua senza mettere a rischio la nostra casa comune, la Terra? Queste domande si pongono sullo sfondo di una delle più significative transizioni demografiche che l'umanità abbia mai sperimentato, caratterizzata da un calo delle nascite, una riduzione della mortalità e un aumento della longevità. Contemporaneamente, siamo di fronte alla necessità di una radicale transizione ecologica per rispondere alle sfide dell'intensivo sfruttamento delle risorse naturali e animali, uno stile di vita sempre più frenetico e il surriscaldamento globale. Questi costi, spesso ignorati, derivano da un modello di crescita insostenibile. Alberto Brambilla ci invita a riflettere profondamente sulla storia dell'Homo sapiens per ripensare il futuro e rispettare il nostro debito verso la Terra, fornendo una risposta autorevole e innovativa a questioni epocali legate a demografia, consumi e sostenibilità. Con l’autore dialogano: Gian Carlo Blangiardo e Marco Leonardi. Per partecipare è necessario registrarsi.