Verità, previsione e utilità nella scienza applicata
Nelle scienze applicate (come l’ingegneria, la medicina, le scienze computazionali, ecc.) il valore di una teoria o di un modello è spesso giudicato, prima di tutto, dalla sua utilità pratica: dalla capacità di risolvere problemi concreti, fare previsioni affidabili e guidare interventi efficaci. Ciò può spostare leggermente l’accento rispetto alle scienze “pure”, dove l’obiettivo primario è spesso considerato la scoperta della verità o di leggi fondamentali della natura. In ambito applicato, emerge talvolta una tensione (o almeno una differenza di enfasi) tra verità teorica e efficacia pragmatica.