"Virtual Reality and Artificial Intelligence. Risks and Opportunities for Your Business" di Matteo Zaralli (Routledge, 2024)
Il volume Virtual Reality and Artificial Intelligence. Risks and Opportunities for Your Business di Matteo Zaralli, pubblicato da Routledge nel 2024, affronta in maniera sistematica e organica il tema dell’impatto delle tecnologie immersive e intelligenti sul mondo del lavoro, con particolare attenzione ai settori della formazione e del coaching aziendale. L’autore si propone di indagare sia le opportunità sia i rischi derivanti dall’adozione di realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI), ponendo al centro la questione dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze. Il libro si colloca in un contesto storico segnato dalla diffusione del Web 3.0, dal dibattito sul Metaverso e dalla crescente applicazione di algoritmi generativi e predittivi nei processi economici e sociali. L’impostazione metodologica è ibrida: unisce considerazioni di carattere tecnico, riferimenti filosofici e riflessioni di tipo manageriale, con l’obiettivo di fornire a imprenditori e professionisti un quadro interpretativo utile a orientarsi nella cosiddetta “Intelligent Revolution”. La struttura è suddivisa in quattro parti: la prima ricostruisce i fondamenti tecnologici e l’evoluzione recente delle innovazioni digitali; la seconda affronta i nodi teorici e filosofici legati al rapporto tra intelligenza umana e artificiale; la terza esamina l’impatto della VR sul mondo dell’apprendimento e delle soft skills; la quarta illustra casi di studio e applicazioni concrete nel coaching e nella formazione. Fin dalle prime pagine emerge chiaramente come l’autore intenda proporre una visione critica e al tempo stesso pragmatica, attenta alle potenzialità ma consapevole delle sfide etiche, organizzative e sociali.