Stroncature

Stroncature

"Visions of Inequality. From the French Revolution to the End of the Cold War" di Branko Milanovic

set 01, 2025
∙ A pagamento
Condividi

AcquIsta il libro


Il libro di Branko Milanovic, Visions of Inequality. From the French Revolution to the End of the Cold War, è un percorso nella storia delle idee che hanno cercato di spiegare, descrivere e valutare l’ineguaglianza economica dall’età della Rivoluzione francese fino alla fine della Guerra fredda. L’autore, noto economista specializzato nello studio della distribuzione del reddito e della ricchezza, sceglie un approccio che non si limita alla presentazione dei dati, ma ricostruisce il modo in cui gli economisti e i filosofi hanno concettualizzato l’ineguaglianza nei diversi contesti storici. La sua tesi di fondo è che nessuna visione dell’ineguaglianza sia neutrale: ogni autore, da Quesnay a Nozick, ha elaborato una rappresentazione della distribuzione dei redditi che rispecchiava i problemi, i conflitti e le trasformazioni della propria epoca. Milanovic organizza il testo in capitoli dedicati a figure centrali come Quesnay, Smith, Malthus e Ricardo, Marx, Pareto, Bowley, Kuznets, Rawls e Nozick. Per ciascuno di essi mette in evidenza non solo la struttura teorica, ma anche i casi concreti a cui si riferivano: la crisi della società agraria francese, la rivoluzione industriale, la lotta di classe ottocentesca, la stabilità delle quote di reddito nel Novecento, l’ottimismo del dopoguerra e il confronto filosofico degli anni Settanta. In questo modo, il libro non offre solo una storia dell’economia, ma anche una storia sociale e politica dell’idea stessa di giustizia economica.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura