Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
"Why Populism: Political Strategy from Ancient Greece to the Present" di Paul Kenny

"Why Populism: Political Strategy from Ancient Greece to the Present" di Paul Kenny

ago 28, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
"Why Populism: Political Strategy from Ancient Greece to the Present" di Paul Kenny
Condividi

Acquista il libro


Il libro di Paul Kenny, Why Populism: Political Strategy from Ancient Greece to the Present, affronta uno dei temi più discussi della scienza politica contemporanea: il populismo. L’autore non lo considera soltanto come un fenomeno politico recente, legato all’ascesa di figure come Donald Trump, Jair Bolsonaro o Viktor Orbán, ma come una strategia che affonda le proprie radici nella storia delle istituzioni politiche occidentali. La sua impostazione è comparativa e storica: Kenny ricostruisce la genealogia del populismo, mostrando come esso sia emerso e riemerso in momenti diversi, adattandosi a contesti istituzionali, culturali ed economici differenti. L’obiettivo principale non è definire il populismo come ideologia o come movimento sociale, ma interpretarlo come una strategia politica che mira a mobilitare “il popolo” contro “le élite”, facendo leva su schemi retorici ricorrenti e sull’uso della polarizzazione come strumento di lotta politica. In questo senso, il libro si propone di demistificare la novità apparente del populismo contemporaneo e di collocarlo entro una cornice di lungo periodo che va dall’Atene classica fino ai sistemi politici globali del XXI secolo. L’approccio è multidimensionale: unisce teoria politica, analisi storica ed esempi empirici, con l’obiettivo di fornire al lettore strumenti per comprendere non solo il funzionamento del populismo, ma anche la sua resilienza come strategia di potere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi