Nel 1792, Lord Macartney guidò una missione diplomatica britannica in Cina, su incarico del re Giorgio III, con l'obiettivo di migliorare le relazioni commerciali tra i due paesi e ottenere concessioni dalla Cina. La delegazione britannica portò con sé una serie di oggetti che rappresentavano il meglio della scienza e della tecnologia occidentale dell'epoca, incluso un planetario, strumenti scientifici, orologi e altre meraviglie meccaniche, tra cui due cannoni. L'idea era di impressionare l'Imperatore Qianlong e la sua corte con le realizzazioni della cultura europea, convincendoli della superiorità tecnologica e scientifica occidentale e quindi dell'utilità di un più stretto rapporto commerciale con la Gran Bretagna.
Strategie di contenimento tecnologico

I microchip e i semiconduttori rappresentano un punto focale nella competizione tecnologica e geopolitica tra gli Stati Uniti e la Cina. Queste componenti sono fondamentali per una vasta gamma di applicazioni che vanno dai dispositivi mobili e computer ai sistemi di difesa e reti di telecomunicazione. In particolare, il supercalcolo e l'intelligenza artificiale, entrambi alimentati da chip avanzati, sono considerati settori strategici per il progresso tecnologico e la sicurezza nazionale. L'importanza di queste tecnologie è sottolineata dalla decisione dell'amministrazione Biden di imporre restrizioni sulle vendite di semiconduttori avanzati alla Cina. Queste misure non sono isolate, ma si inseriscono in un contesto più ampio di politiche statunitensi volte a limitare l'accesso della Cina a tecnologie chiave.
I “Five Eyes” e lo spionaggio tecnologico cinese

I capi dei servizi di sicurezza di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda (i cosiddetti “Five Eyes”)hanno manifestato crescenti preoccupazioni riguardo alle attività di spionaggio cinese rivolte contro le aziende tecnologiche, in particolare nella Silicon Valley. L'incontro, svoltosi lo scorso 18 ottobre in occasione del primo Emerging Technology and Securing Innovation Security Summit presso la Stanford University, riconosce un cambio di focus dello spionaggio cinese, che si è allontanato dai tradizionali obiettivi istituzionali a Washington per concentrarsi sul settore tecnologico della Bay Area. Gli agenti della sicurezza hanno cercato di coinvolgere il settore privato nella lotta contro quella che è stata definita una "minaccia senza precedenti", sottolineando la necessità di proteggere le nuove tecnologie per mantenere il vantaggio competitivo dell'Occidente su Pechino.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
L'era post-schermo
Il 27 settembre, Mark Zuckerberg ha annunciato una serie di nuovi prodotti Meta, tra cui l'headset per la realtà virtuale Quest 3 e occhiali intelligenti realizzati in collaborazione con Ray-Ban. Questi ultimi rappresentano un significativo passo avanti nel campo della tecnologia indossabile, poiché sono dotati di un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale capace di vedere e ascoltare. La notizia assume particolare rilevanza alla luce degli sviluppi contemporanei di OpenAI, che ha migliorato le capacità del suo chatbot ChatGPT, permettendogli di vedere, sentire e parlare, e che è in trattative con l'ex designer di Apple, Sir Jony Ive, per la creazione di un nuovo dispositivo per l'era dell'intelligenza artificiale.
GeoStrategia
È una nuova pubblicazione di Stroncature incentrate su questioni relative alla Sicurezza internazionale, alle questioni strategiche e geopolitiche e alle questioni relative agli Affari Militari e all’industria della Difesa. Il primo prodotto è il “Monitoraggio GeoStrategico” una rassegna delle più importanti fonti giornalistiche globale, dei pubblicazione specialistiche e dei report dei Istituzioni e organizzazioni internazionali. Il servizio è riservato agli abbonati a GeoStrategia.
Monitoraggio strategico e militare #19
