AI: bolla o cambiamento strutturale? | Industria della Difesa e Autonomia Strategica UE
Nel corso della storia economica, ci sono stati momenti in cui le tradizionali categorie interpretative si sono rivelate insufficienti per comprendere i cambiamenti in atto. Oggi, di fronte all'accelerazione dello sviluppo dell'intelligenza artificiale e al suo impatto sui mercati finanziari, gli analisti e gli investitori si trovano divisi tra due visioni contrapposte: da un lato, chi interpreta l'attuale situazione come l'ennesima bolla speculativa destinata a sgonfiarsi, anche a breve, vista l’altissima valutazione dei colossi del Nasdaq, seguendo così le leggi cicliche dei mercati; dall'altro, chi intravede i segnali di un cambiamento strutturale che potrebbe ridefinire le regole fondamentali dell'economia globale.
Industria della Difesa europea e autonomia strategica
In politica internazionale esiste una correlazione tra tre ambiti: perchè la diplomazia abbia una voce forte è necessario che si abbia uno strumento militare credibile, che per stare in piedi ha bisogno di una solida industria della Difesa. Se manca anche solo uno di questi elementi, c’è un problema. Con la guerra in Ucraina e con la paura che il mantello protettivo americano possa assottigliarsi, gli Stati europei hanno compreso che la forza diplomatica da sola non è sufficiente per garantire la sicurezza e l'influenza internazionale e nemmeno la sola forza militare.
"Crash Point: Crisi, Filosofia e finanza"
Il prossimo 3 dicembre alle 17,00, Stroncature ospiterà il seminario "Crash Point: Crisi, Filosofia e finanza”. L'incontro prende spunto dal libro Crash Point. Un'analisi filosofica e pratica per capire le crisi finanziarie di Emiliano Ippoliti (Rubbettino 2024) pone una questione cruciale: cos’è il ‘punto di crisi’ di un sistema finanziario e come possiamo prevederne l’arrivo? Il volume si immerge in un approccio innovativo che combina filosofia e pratica per affrontare questa domanda. Attraverso esempi storici ed una profonda riflessione teorica, il libro esplora i vari tentativi, passati e presenti, di comprendere e gestire le crisi finanziarie. Include inoltre un’analisi storico-concettuale del concetto di crisi, essenziale per inquadrare efficacemente le dinamiche delle crisi finanziarie. Emiliano Ippoliti discuterà del libro insieme a Fabrizio Zennaro (Banca d'Italia) e Giulia Miotti (Università di Torino). Per partecipare è necessario registrarsi.
"UE, legalità e crisi dello Stato" di Roberta Calvano
Il prossimo 16 dicembre alle ore 9:30, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione del libro "UE, legalità e crisi dello Stato" di Roberta Calvano dell'Università Unitelma Sapienza Roma. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
"Innovatori Outsider" di Giulio Buciuni
Il prossimo 10 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del volume “Innovatori Outsider” di Giulio Buciuni, (il Mulino, 2024). L’autore esamina la situazione critica dell’imprenditorialità italiana, posta di fronte a un bivio fondamentale: innovarsi o subire un lento declino. L’analisi parte dalla constatazione della perdita di quasi 60.000 piccole imprese manifatturiere negli ultimi dieci anni, pilastri un tempo del capitalismo industriale del paese, e dalla difficoltà nell’emergere di nuove imprese tecnologiche di successo. Tuttavia, viene presentata una possibile soluzione: l’impresa plug-in, che unisce le caratteristiche di una startup innovativa con quelle delle industrie tradizionali. Attraverso interviste a giovani imprenditori, l’opera evidenzia come questi innovatori stiano apportando rinnovamento, proponendo una via per ravvivare il capitalismo italiano. Questi “innovatori outsider” sono ancora poco riconosciuti nonostante la loro presenza capillare sul territorio nazionale. Con l'autore dialogheranno: Virginia Giammaria e Jacopo Canello. Per partecipare è necessario registrarsi.