Lo scorso 15 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Breve storia del design italiano" di Matteo Vercelloni (Carocci editore, 2024). L'autore esplora come ogni elemento etichettato come design "made in Italy" – dagli oggetti di uso quotidiano alla moda, dall'arredo ai mezzi di trasporto – guadagni automaticamente un prestigio di qualità aggiuntiva, elevando il design italiano a simbolo di eccellenza e fonte di ispirazione per la creatività globale. In una nuova edizione ampliata del volume, viene tracciata la storia di questo fenomeno, un percorso caratterizzato dall'equilibrio tra la memoria dei valori artigianali e l'innovazione industriale. Questa storia si snoda attraverso l'intreccio di talenti imprenditoriali e invenzioni progettuali, occasioni uniche e sinergie, sodalizi culturali e complicità creative. Da questa narrazione emerge chiaramente il valore intrinseco e l'importanza attuale del design italiano, simbolo di un patrimonio culturale che continua a influenzare e definire il panorama del design globale. Con l’autore dialogano: Carlo Forcolini, direttore Raffles School Milano, Matteo Pirola, storico del design e Luciano Galimberti presidente ADI.
Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
Condividi da0:00
0:00
/
0:00
Trascrizione
"Breve storia del design italiano" di Matteo Vercelloni (Carocci editore, 2024)
ago 12, 2024
Ascolta su
App Substack
Apple Podcasts
Spotify
RSS Feed
Episodi recenti
Condividi questo Post