Geopolitica globale delle Terre Rare. (Con un focus sull'Ucraina)
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro, in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Negli ultimi giorni si è intensificato il dialogo tra Ucraina e Stati Uniti riguardo a una possibile collaborazione per lo sfruttamento delle terre rare presenti sul territorio ucraino, proposte come contropartita per il sostegno militare americano. Fonti governative indicano che Washington ha presentato una bozza di accordo per l’accesso a risorse come litio, titanio e uranio, valutate in centinaia di miliardi di dollari, nell’ambito di una strategia volta a ridurre la dipendenza dalla Cina, principale produttore globale di questi elementi. Le terre rare, un gruppo di 17 metalli essenziali per tecnologie avanzate (dai dispositivi elettronici alle energie rinnovabili), sono distribuite in modo disomogeneo a livello globale, con giacimenti significativi in Ucraina, sebbene in gran parte non ancora sfruttati a causa di conflitti e limiti infrastrutturali. La loro importanza strategica deriva dall’utilizzo in settori critici come la difesa, l’industria aerospaziale e la transizione energetica, rendendole risorse geopolitiche chiave. L’intesa, discussa durante incontri bilaterali e in vista della Conferenza di sicurezza di Monaco, riflette sia le esigenze ucraine di garantire flussi di aiuti continui sia gli interessi statunitensi di diversificare le catene di approvvigionamento. Vediamo nel dettaglio.
La Polonia supera la Cina
Nel 2024 si è verificato un riallineamento storico negli scambi commerciali tedeschi: per la prima volta dal 2008, le esportazioni tedesche verso la Polonia (93.9 miliardi di euro) hanno superato quelle dirette in Cina (87.7 miliardi). Questo cambiamento epocale si inserisce in un contesto di contrazione generale del commercio internazionale (-1% per la Germania) e di una marcata riduzione degli scambi con Pechino (-7.6%), alimentata dalla politica cinese di autosufficienza industriale. Il dato polacco rappresenta una crescita del 3.5% su base annua, posizionando Varsavia come quarto partner commerciale della Germania dopo Stati Uniti, Francia e Paesi Bassi.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche sintesi di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale. Dal trionfo alla caduta delle nazioni" di Ray Dalio
The Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail di Ray Dalio (traduzione in italiano come I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale. Dal trionfo alla caduta delle nazioni) esamina i cicli di ascesa e declino delle potenze mondiali attraverso una prospettiva storica e macroeconomica. L'autore analizza i fattori che contribuiscono al successo e al fallimento delle nazioni, con particolare attenzione alle dinamiche di debito, denaro, potere e conflitti. Attraverso lo studio di casi storici, come gli imperi olandese, britannico e statunitense, e le dinastie cinesi, Dalio propone un modello archetipico per comprendere le tendenze e i cambiamenti nell'ordine mondiale. Il libro si propone come una guida per interpretare le dinamiche attuali, in particolare il confronto tra Stati Uniti e Cina, e per affrontare le sfide future. L'approccio di Dalio è basato sull'analisi di dati e sull'osservazione di modelli ricorrenti, con l'obiettivo di fornire una prospettiva di lungo termine.
"Medieval Horizons: Why the Middle Ages Matter" di Ian Mortimer
In Medieval Horizons: Why the Middle Ages Matter, lo storico Ian Mortimer (pubblicato nel 2024) analizza il periodo compreso tra il 1000 e il 1600, utilizzando la metafora dell'orizzonte per analizzare i cambiamenti sociali avvenuti nel corso di questi sei secoli. L’autore si concentra sull'evoluzione della società, considerando vari aspetti come la guerra, le disuguaglianze, il comfort, la velocità, l'alfabetizzazione e l'individualismo. Mortimer non intende fornire risposte definitive sulla storia medievale, ma piuttosto presentare un metodo per comprendere le trasformazioni sociali, invitando il lettore a osservare il passato con una nuova prospettiva.
"Superagency: What Could Possibly Go Right with our AI Future" di Reid Hoffman e Greg Beato
Superagency: What Could Possibly Go Right with our AI Future, scritto da Reid Hoffman e Greg Beato, esplora il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA) come strumento per amplificare le capacità umane e promuovere un futuro positivo. Il libro si propone di superare le paure e i dubbi spesso associati all'IA, proponendo una visione ottimistica e proattiva, in cui l'IA è vista come un alleato per la crescita individuale e collettiva. Gli autori sostengono che l'approccio corretto allo sviluppo e all'implementazione dell'IA debba essere iterativo, inclusivo e orientato all'azione, ponendo sempre l’elemento umano (agency) al centro. Il libro analizza come l'IA possa essere utilizzata per risolvere problemi globali e migliorare la vita delle persone, sottolineando che l'innovazione e la sicurezza non sono forze opposte, ma sinergiche.
"Azúcar. Una historia de la civilización humana" di Ulbe Bosma
Azúcar Una historia de la civilización humana di Ulbe Bosma, pubblicato nel 2025, offre una panoramica completa della storia dello zucchero, dalle sue origini in Asia fino alla sua diffusione globale e al suo impatto sulla società moderna. L'autore analizza come la produzione e il consumo di zucchero abbiano influenzato il capitalismo, la schiavitù, le dinamiche di potere, l'industrializzazione, e le abitudini alimentari. Attraverso un'analisi dettagliata, il libro rivela le complesse relazioni tra lo zucchero e la storia umana, evidenziando sia i progressi che le conseguenze negative.
Focus disuguaglianze
È la rubrica diretta dal professore Maurizio Franzini, dedicata alle disuguaglianze sociali ed economiche e alle politiche che possono attenuare o rischiano di esacerbare il divario tra i cittadini.
Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano
Lo scorso 12 febbraio, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Focus disuguaglianze” diretta da Maurizio Franzini. Titolo della puntata "Criticità e luoghi comuni sul sistema pensionistico italiano". Il direttore della rubrica dialoga con Michele Raitano e Fabrizio Patriarca.