Gli anni Novanta e la nostalgia per la fine della Guerra Fredda
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
Gli anni Novanta e la nostalgia per la fine della Guerra Fredda
Il periodo successivo alla fine della Guerra Fredda rappresentò per gli Stati Uniti un momento di profonda trasformazione e incertezza strategica. Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'America si trovò improvvisamente priva di quello che per oltre quattro decenni era stato il suo principale avversario ideologico e geopolitico. Questa nuova condizione di unica superpotenza mondiale, anziché portare solo vantaggi, generò un diffuso senso di smarrimento nell'establishment americano, che si trovò a dover ridefinire il proprio ruolo sulla scena internazionale.
La Grande Trasformazione Tecnologica e il futuro del lavoro (3)
La rivoluzione tecnologica sta ridisegnando radicalmente il panorama professionale in ogni settore, dall'industria manifatturiera ai servizi alla persona, dalla sanità all'agricoltura. Questa trasformazione epocale non si limita a sostituire il lavoro umano con le macchine, ma sta creando nuove dinamiche di collaborazione tra uomo e tecnologia, ridefinendo competenze e ruoli professionali. Qui esploriamo in dettaglio come l'intelligenza artificiale, la robotica e l'automazione stiano influenzando ciascun settore economico, evidenziando tre possibili scenari: la sostituzione delle mansioni tradizionali, il potenziamento delle capacità umane attraverso la tecnologia, e la conservazione di quelle attività che rimangono appannaggio esclusivo dell'uomo. Ogni settore sta vivendo questa transizione in modo diverso: mentre alcuni ambiti, come la manifattura e la logistica, vedono un'automazione più intensa, altri, come l'educazione e i servizi alla persona, mantengono al centro il fattore umano pur beneficiando del supporto tecnologico. In questo contesto di cambiamento, emergono nuove professionalità e si trasformano quelle esistenti, richiedendo un continuo adattamento delle competenze e una ridefinizione dei modelli organizzativi. Ma andiamo nel dettaglio.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Why War?" di Richard Overy
In Why War? Richard Overy (pubblicato nel 2024) affronta l'annosa questione delle origini della guerra, esaminando le spiegazioni fornite da diverse discipline, dalle scienze naturali come la biologia e l'ecologia, alle scienze umane come la psicologia, l'antropologia, la storia e le scienze politiche. L'autore si propone di valutare la plausibilità di queste interpretazioni, offrendo una panoramica completa e accessibile a un vasto pubblico. Overy cerca di superare le semplificazioni e le partigianerie presenti nel dibattito accademico, presentando un quadro complesso e sfaccettato delle ragioni che spingono l'umanità verso il conflitto. Il libro si articola in due parti principali, analizzando prima le cause "naturali" o "culturali" della guerra, e poi le motivazioni umane più consapevoli e dirette.
"Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro" di Peter Thiel
"Zero to One: Notes on Startups, or How to Build the Future" di Peter Thiel, approfondisce le dinamiche della creazione di aziende innovative, ponendo l'accento sul passaggio da zero a uno, ovvero sulla creazione di qualcosa di completamente nuovo, in contrapposizione alla mera replica di modelli esistenti. Thiel, co-fondatore di PayPal e Palantir, e investitore in numerose startup di successo come Facebook e SpaceX, condivide le sue riflessioni sull'importanza del pensiero originale e della visione a lungo termine, sottolineando come il successo derivi dalla scoperta di valore in luoghi inaspettati. L'opera offre una prospettiva contrarian sul mondo degli affari, mettendo in discussione le convenzioni e le credenze popolari. Il testo non propone una formula per il successo, ma un esercizio di pensiero critico.
"The Alchemy of Finance" di George Soros
The Alchemy of Finance di George Soros si concnetra sulla teoria della riflessività, un concetto che sfida l'approccio tradizionale all'analisi dei mercati finanziari. Soros applica la sua esperienza pratica per sviluppare un quadro teorico che mette in discussione le nozioni di equilibrio e di efficienza dei mercati. Il libro non si limita a presentare una teoria astratta, ma la applica a eventi reali, come il boom e il crollo dei mercati azionari e valutari. L'autore sottolinea come la percezione dei partecipanti influenzi i mercati, creando un ciclo continuo di feedback tra realtà e aspettative. L'opera è un tentativo di comprendere i processi storici attraverso la lente della riflessività, e non è inteso come una guida pratica per gli investimenti.
"Titan: The Life of John D. Rockefeller, Sr." di Ron Chernow
Titan: The Life of John D. Rockefeller, Sr. di Ron Chernow è una biografia che esplora in profondità la vita di John D. Rockefeller, uno degli industriali più influenti e controversi del XIX secolo. Il libro cerca di superare le narrazioni precedenti, spesso parziali o ripetitive, per offrire un ritratto completo della sua personalità, considerando sia la sua vita pubblica, legata alla creazione e gestione della Standard Oil, sia la sua vita privata, segnata da silenzi, misteri e profonde contraddizioni. Chernow analizza l'impatto di Rockefeller sull'industria petrolifera, le sue pratiche commerciali spesso spietate, ma anche il suo impegno filantropico e la sua eredità, mettendo in luce le diverse sfaccettature di un personaggio complesso e sfuggente. L'autore ha avuto accesso a materiali d'archivio inediti, come le trascrizioni di interviste private, che rivelano aspetti sconosciuti del carattere di Rockefeller.
Palinsesto
"Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini
Il prossimo 20 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini (Nemapress 2024). Con l'autore dialogheranno Annamaria Cancellieri e Bruno Mobrici. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia
Il prossimo 28 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia, (Luiss, 2024). Insieme ai curatori, Roberta Ferrara e Pietro Baldelli dialogheranno: Paolo Wulzer ed Elena Tosti di Stefano. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.