7 Commenti
Avatar di User
Avatar di Antonio Massarutto

Tutto giustissimo, analisi acuta come sempre. Peccato solo che il dittatore, a quel punto, diventi come quel tale cui la moglie telefona allarmata dicendogli di stare attento perché c'è un pazzo che sta guidando contromano, e lui risponde "guarda che ce ne sono centinaia!". Ossia, detto più chiaro: a forza di autoconvincersi di avere ragione, il dittatore in pieno ego-trip è costretto ad alzare continuamente la posta, tagliandosi alle spalle ogni ponte per la ritirata. Pronto a tutto, anche a tirare atomiche a vanvera, prima di scomparire vittima del proprio delirio.

Expand full comment
Avatar di Carlo Zanon

Ho mancato la data della guerra di 4 giorni. Adesso sono concentrato come un matto dietro la situazione strategica, sai mai che riesca a darvi qualche notizia in più tra poco. Per ora aspettatevi una recrudescenza da parte dei russi, la prima ondata corazzata aveva il compito di prendere terreno a qualunque costo, la seconda quello di ripulirlo; conosciamo bene le tattiche russe, artiglieria a tappeto e assalti di massa - eh si, con armi moderne la tattica però non cambia. Ora inizieranno le dieci Sarajevo di cui vi parlai un mese fa, vi ricordate credo.

Oggi il fronte è stabile, io aspetto sempre la mossa della flotta Ovest della Crimea e devo capire dove diavolo hanno attraversato il Dnepr i russi; mezzi anfibi d'accordo, ma ci sono anche mezzi pesanti. Comunque la situazione è NON NEGATIVISSIMA diciamo. Siamo ancora nella prima fase, domani o dopodomani comincierà la seconda.

Mi faccio vivo di rado ora, sono impegnato di là, ciao.

Expand full comment
Avatar di Luigi Alfieri

Condivido. I dittatori sono tragicamente (e nello stesso tempo ridicolmente) monotoni e prevedibili. Quel che sarebbe da chiedersi è come mai le democrazie liberali, spessissimo, li prendano sul serio, gli credano, li ammirino e li additino come modello. Lo fecero tantissimi inglesi e americani con Hitler e Mussolini, l'hanno fatto legioni di politici occidentali con Putin, compreso un Presidente degli Stati Uniti (ormai ex, ma non sembra aver cambiato idea). per tacere dei leadertini di casa nostra, compreso un certo signore che dice di essere il più vero e autentico liberale della storia italiana....

Expand full comment
Avatar di Giancarlo Corò

Analisi senz'altro condivisibile: le democrazie sono essenzialmente "regimi dell'apprendimento", che dunque imparano dagli errori attarverso il libero confronto di opinioni e il rinnovamento della classe dirigente nel rispetto della legge. L'imperfezione è dunque nella stessa natura delle democrazie, che alla fine è l'unico modello di governo sostenibile per una società complessa.

Expand full comment
Avatar di Roberto Panzarani

E’ tristemente così! Non solo l’Ucraina ma anche la Russia deve essere liberata !

Expand full comment
Avatar di antonio pasini

Chi la dovrebbe liberare? E come? Allo stesso modo in cui le armate sovietiche, americane e britanniche liberarono la Germania dal suo fuhrer (e soprattutto dal suo recente passato, da sé stessa) o come la flotta e l' aviazione americana liberò il Giappone dalla sua casta militare (e soprattutto dal suo recente passato, da sé stesso)? No ovviamente. Questo oggi non è più possibile; sarebbe la fine del mondo, del mondo tutto; oggi come già settanta anni fa. E' il popolo russo allora che deve liberare la Russia? Certo, chi altri sennò? Ma per questo ci vorrà ancora tempo. Oggi il popolo russo, nella sua maggioranza, è ancora con Putin; vi si identifica. Volevano uno come lui, lo hanno avuto e ancora se lo tengono caro. E' vero che ci sono movimenti di opposizione, ma sono ancora lontani dal raggiungere la massa critica necessaria per innescare un cambiamento. Al momento possono solo tenere accesa una fiaccola. Non è questione di propaganda, controllo dei media, repressione del dissenso e così via. Se la gente, in massa, comincia ad allontanarsi da un regime, a sentirlo come estraneo o addirittura ostile, non c' è più propaganda o repressione che tenga; le cose prendono a funzionare sempre peggio, il regime comincia a perdere pezzi e alla fine si sbriciola, si squaglia. Come è accaduto per l' URSS. Ma questo non è ancora il caso per la Russia. Per ora, l' unica cosa che possiamo fare noi, è tener duro con le sanzioni; magari resistendo alla tentazione di servirci di altri come carne per kalashnikov e missili, come qualcuno invece suggerisce.

Expand full comment
Avatar di Fabio Bernardini

Spero davvero che gli Ucraini col nostro aiuto riescano a resistere molto a lungo ...

Expand full comment