25 Commenti
Avatar di User
Avatar di Falcetta Riccardo

https://youtu.be/Ymcr2VT8wLY

Il discorso di Putin nel 2007 a Monaco; conferenza internazionale sulla sicurezza, Da ascoltare. C'è TUTTO

Expand full comment
Avatar di Derrick de Kerckhove

Tutto ciò è vero, ma al commento manca un fatto fondamentale e storico e cioè che Donald Trump, la controparte comica di Vladimir Putin, una figura tragica se mai ce n'è stata una, ha iniziato il corso disastroso su cui il mondo è ora. Ha persistentemente irritato i cinesi che nel 2016 erano sulla buona strada per unirsi all'ordine globale funzionante in quel momento, e ha sostenuto Putin, Bolsonaro, Kim Yong Un e altri populisti come lui. Fermato dalle elezioni del 2020, è stato seguito da un uomo debole che ha dimostrato presto la sua incapacità di organizzare un'uscita pulita dall'Afghanistan. Senza questa continua prova della debolezza degli Stati Uniti, dovuta a due drammatici fallimenti del governo americano, Putin, nonostante abbia la potenza nucleare più devastante, non avrebbe rischiato la brutale dimostrazione di forza che ha fatto sull'Ucraina. Se mai ci fosse stata una possibilità di annettere l'Ucraina nella totale impunità, era ora o mai più. La sua strategia è stata chiaramente annunciata con la minaccia di distruzione totale che ha fatto all'inizio della guerra. Disponendo di bombe nucleari in grado di eliminare completamente in un colpo solo uno qualsiasi degli stati europei, la sua strategia è quella di invertire l'uso convenzionale dello scudo nucleare, cioè, non solo di impedire che le ostilità si trasformino in guerra, ma in un modo nuovo, di condurre una guerra convenzionale sotto la protezione della minaccia. Allo stesso modo, ha inquinato permanentemente la psicologia europea con la paura e il disgusto.

Expand full comment
Avatar di Carlo Zanon

Buonasera; qui in Friuli stanno arrivando i primi ricoverati.

I russi hanno gioco facile a sud, ma continuano a compiere imperdonabili errori; sacrificano le proprie forze scelte VDV in piccole operazioni condannate a fallire, hanno fallito uno sbarco ad Odessa e - finalmente - il sistema Neptun ucraino è riuscita a passare le difese della flotta e centrare una nave; questo è un risultato ENORME. Certo gli inglesi subitono molti colpi alle navi ma vinsero nelle Falkland, quindi non è definitivo ma è un tassello in più.

Come annunciato la 2a ondata inizia a lavorare sulle sacche, e non c'è da stupirsi sulle tattiche, le conosciamo dal 1944 e non sono cambiate; Grozny, Aleppo, sempre le stesse, lo sapevamo, non ci dobbiamo scandalizzare solo ora.

La 1a ondata continua a manifestare il suo fallimento in tutte le aree tranne a sud. Da ieri i partigiani hanno cominciato SERIE operazioni di guerriglia.

La colonna per Kiev incontra problemi; sicuramente fango, e attacchi mirati di droni ucraini nei momenti in cui - INCREDIBILMENTE - manca la copertura aerea russa, cosa che la Nato tiene sempre d'occhio e comunica prontamente con gli AWACS sempre in volo sul confine polacco; tutti i sistema AA russi si sono dimostrati scarsamente efficaci contro i droni, tranne forse il Pantsir che comunque ha problemi di acquisizione e i vecchi TOR che sembrano essere i migliori, ma i droni spesso li sorprendono gli AA 'dormienti', come i BUK colpiti ieri l'altro. Il che è cazzo inspiegabile per noi.

Ciao.

Expand full comment
Avatar di Giulio Sandini

E se il vero obiettivo di Putin fosse quello di provocare il compattamento dell'Europa, la crescita della consapevolezza politica della EU e la conseguente riduzione dell'influenza USA e della NATO? Certo il modo adottato è becero ma se l'obiettivo è indebolire gli USA...

Expand full comment
Avatar di Carlo Zanon

Hahahaha un genio!

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Da oggi dovremo ringraziare Putin per questo VACCINO contro il virus più temibile: l’autocrazia.

Una lezione che ha portato a più miti consigli anche la Cina, dopo i calorosi e colorati (di rosso smagliante) abbracci con la Russia delle Olimpiadi Invernali in Cina, per cui adesso (con peloso ritardo) anche la Cina ha tagliato le relazioni finanziarie con la Russia: che l’avrebbe mai detto anche solo 10 giorni fa?

Expand full comment
Avatar di Luigi Alfieri

La vedrei in maniera un po' diversa dai commenti che ho letto. Mi sembrano macroscopiche alcune cose:

1) Cina e Russia non sono dalla stessa parte. La Cina non si schiera contro la Russia, ma per così dire si schiera sopra. Con un atteggiamento molto responsabile e molto misurato (forse anche un po' subdolo), che mi pare una chiara rivendicazione di supremazia mondiale, non in un'ottica brutale, impositiva, militarista e imperialista, ma morbida, smussata, confuciana.

2) La Nato e gli Stati Uniti sono in seconda linea. Gli Stati Uniti anche in terza. Grandi dichiarazioni e, certo, di concreto le sanzioni. Per il resto stanno a vedre. Impegno militare minimo, iniziative diplomatiche nulle. Non riesco a capire chi vede nella faccenda un brutale interventismo Usa. Mi pare vero il contrario. E negare il declino degli Usa come superpotenza mondiale mi pare negare l'evidenza.

3) In prima linea è l'Unione europea. Che per la prima volta nella sua storia sta agendo da soggetto geopolitico consapevole di esserlo e senza dubbio si sta dando anche un embrione di organizzazione militare. E' un fatto temporaneo? E' un'acquisizione definitiva? Lo vedremo.

4) La Russia è nell'angolo. Potrà stravincere sul campo di battaglia (ma solo se accetta di fare un paio di milioni di morti), ma si troverà isolata dietro una nuova cortina di ferro, questa volta costruita da noi. Sarà alla fame. Ammesso che la Cina la aiuti un po', lo farà solo se le conviene e in cambio di un'acquiescenza politica più o meno totale. Non reggerà a lungo. Non oltre la vita di Putin, dhe potrebbe non essere lunga a questo punto. Certo se Putin viene messo con le spalle al muro diventerà una tigre, ma bisogna vedere fino a che punto e per quanto tempo controllerà gli apparati militari, sistema nucleare compreso.

5) A giudicare da oggi, il futuro ce lo giochiamo tra Europa e Cina. ma tutto può cambiare già domani e non è il caso di credere troppo alle proprie stesse previsioni.

Expand full comment
Avatar di Francesco Martelli

L'immagine che si sta dando dell'autocrate convinto della decadenza delle democrazie-liberali non mi convince, credo che andrebbe letta la storia con un pò più di estensione temporale, non messo o anni ma assai di più . ho letto un interessante analisi di Sergio Romano delm2018 che potrebbe aiutarea capire come certe azioni affondino nel passato anche non recente. La reazione delòl'Europa è forte ma purtroppo in questi ultimi anni la ns. nostra dipendenza energetica, cruciale per le ns economie, è cresciuta continuamente per la miopia dei ns governanti inebriati di AGW. Ora dipendiamo per oltre il 50%bda Russia, possiamo urlare ma poi dobbiamo stare attenti. Forse il Nemico ci fa comodo anchea noi per stringerci insieme , anche europa "does not exist ". Quali erano gli interlocutori di Putin ? Macron , Draghi. Scusate io non credo che sia tutto così di semplice lettura ; L'autocrate cattivo, le società aperte Buone.

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Chi ha detto che la lettura è semplice? È complicatissima, ma la sintesi è drammaticamente evidente: l’isolamento totale della Russia, ed anche la Cina ha preso le distanze.

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

La NATO è collaborante? Gli stati uniti sono collaboranti? non stiamo a guardare il dito che indica la luna. Chiunque si fosse trovato nella situazione di Putin avrebbe reagito nello stesso modo. Perchè la NATO (cioè gli USA) hanno "giocato" a provocare la Russia che, ineludibilmente, sta cercando (come farebbe chiunque) di preservare la propria zona di influenza, ben sapendo che prima o poi avrebbe reagito? in tutto questo L'Europa non esiste politicamente, militarmente, ed è totalmente subalterna agli USA. Questo è il problema. E la Cina sta a guardare. o il mondo ridiventa multipolare oppure marca male, molto male.

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Felice e fiero di marcare “male” se questo fosse il prezzo da pagare

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

Nemico comune? Non ci interessa un nemico comune. Ci interessa un mondo multipolare e collaborate. Un nemico comune interessa solo al complesso militare industriale (usa, cinese o russo che sia)

Expand full comment
Avatar di Stroncature

Certo, Putin infatti mi sembra molto collaborante.

Expand full comment
Avatar di Fabio Bernardini

Io dico che adesso l'Unione Europea ha un chance enorme di crescere politicamente.

Per la prima volta abbiamo preso decisioni lampo.

Sembra poi che si voglia posporre il ritorno al Patto di Stabilità come se si intuisse che l'austerity degli anni scorsi è incompatibile con il nuovo ordine internazionale. Dopo aver criticato tanto la UE finalmente inizio a sentire un senso di orgoglio dell'appartenervi.

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

Pezzo di bieca propaganda di stampo neocon. Che non tiene conto della realtà sul campo. Ma la realtà trova sempre il modo di far sapere la propria opinione

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Esatto! E la realtà è chiarissima a tutti ormai, e non c’è propaganda che tenga: la Russia è isolata e tutte le democrazie liberali si sono identificate

Expand full comment
Avatar di Stroncature

E quale sarebbe la realtà sul campo?

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

La realtà sul campo ci dice che, piaccia o non piaccia, quella di Putin è la normale reazione di un enorme paese che vede minacciata la propria sicurezza. Oppure pensiamo che gli stati uniti avrebbero tollerato un Messico o un Canada che consentiva a Putin o alla Cina di piazzare batterie di missili alle proprie frontiere? Ragionare credendo di avere sempre ragione è sbagliato. Per il fatto (biologico) che la realtà è un equilibrio. Che, se rotto, ingenera catastrofi. Oppure stiamo cercando l'olocausto nucleare?

Expand full comment
Avatar di Mauro Bossola

A me sembra, dichiarazioni alla mano, che chi minaccia l'olocausto nucleare sia Putin. Rilevato questo fatto incontrovertibile, una altro fatto è che la conquista dell'Ucraina porterebbe le frontiere russe a ridosso dei Paesi NATO. Detto che alla contiguità geografica rispetto al rischio missilistico non può credere nemmeno un bambino delle elementari, la Russia è un enorme Paese solo sulla carta; per il resto è un nano economico con un PIL inferiore alla Spagna ed il problema di Putin dovrebbe essere quello di farlo crescere nellinteresse del suo sfortunato popolo e non quello di arricchire i satrapi militaristi e gli altri oligarchi (come lui stesso e la sua famiglia) che lo attorniano.

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

https://youtu.be/Ymcr2VT8wLY

Il discorso di Putin nel 2007 a Monaco. Conferenza internazionale sulla Sicurezza Globale; c'è TUTTO. A buon intenditor poche parole

Expand full comment
Avatar di Stroncature

I missili per colpire la Russia sono negli Stati Uniti, nei sottomarini nucleare nel pacifico e nel mare del nord, nei bombardieri strategici. Ancora crede alla favoletta che per attaccare la Russia serve la contiguità geografica?

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Questa è la cosa più sorprendente: questa lezione è stata appresa da tutti dal tempo della baia dei porci, eppure qualcuno ancora crede che i Paesi occidentali volessero impiantare basi missilistiche in Ucraina.

Incredibile.

Expand full comment
Avatar di Falcetta Riccardo

Dici una ovvietà. Ma non percepita dalla stragrande maggioranza. Mentre una batteria di missili terrestre, da qualunque parte la guardi, è percepita come concreta minaccia. Oppure la crisi cubana del 1962 non ha insegnato nulla?

Expand full comment
Avatar di Stroncature

La crisi di Cuba non c'entra nulla. I russi installano i missili a Cuba in risposta all'istallazione dei missili della NATO in Turchia. È una reazione proporzionata, che si conclude con un ritiro reciproco. Invadere un paese e metterlo a ferro e fuoco, bombardando città e ammazzando civili come fanno i russi con l'Ucraina, non mi pare una reazione proporzionata all'istallazione di batterie di missili terresti. Non ti pare?

Expand full comment
Avatar di Michelangelo Celozzi

Confermi la mia tesi: non si installano i missili dietro la porta del potenziale nemico

Expand full comment