La guerra in Ucraina ha sconvolto il mercato energetico europeo, costringendo l'Unione Europea a ridurre drasticamente la sua dipendenza dalle forniture di gas russo. In questo contesto, la Norvegia e la sua compagnia energetica Equinor sono emerse come attori chiave nel garantire la sicurezza energetica del continente.
"Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta
Lo scorso 24 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta (Egea 2024). Dialoga con l’autore, Antonio Palmieri presidente e fondatore della Fondazione Pensiero Solido.
Alternative finance? Sì, grazie! Le opportunità offerte da venture capital, equity crowdfunding e tokenizzazione
Il prossimo 28 maggio, dalle 9.00 alle 10.30, si terrà il secondo appuntamento degli Entrepreneurs' Café, organizzati nell'ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action. L'evento, intitolato "Alternative finance? Sì, grazie! Le opportunità offerte da venture capital, equity crowdfunding e tokenizzazione", si svolgerà sia in presenza e online presso l'Academy Francoangeli Bicocca a Milano, Viale dell'Innovazione, 11 Milano, piazzetta ribassata davanti al Teatro degli Arcimboldi. È possibile seguire l’evento online registrandosi su Stroncature gratuitamente al link che segue.
"Difesa e identità europea: un correttivo al processo di integrazione?"
Il prossimo 28 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un seminario dal titolo “Difesa e indennità europea”, con Marco Valigi, Docente di Politica Estera della Russia, Università Cattolica del Sacro Cuore; e Sonia Lucarelli, Professoressa di Relazioni internazionali, Università di Bologna. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Ubi libertas, ibi patria"
Registrata fra le sentenze medievali da Walther (32053a), la massima è importante perché fu presa come motto durante la rivoluzione americana, in particolare da James Otis. In effetti, essa sintetizzava bene lo spirito dei coloni ribelli alla corona d’Inghilterra: per questo è tuttora una delle espressioni più ricorrenti negli Stati Uniti, ed è legata anche alla figura di Carl Schurz, importante politico, giornalista, scrittore e generale dell’Unione durante la Guerra civile. Un antecedente formale classico si trova in sant’Ambrogio (Ep. 75,6 [PL 16,1258d]): Ubi libertas ibi gratia, «la grazia c’è dove c’è la libertà.
"Il faut imaginer Sisyphe heureux" di Albert Camus
La frase "Il faut imaginer Sisyphe heureux" (in italiano, "Bisogna immaginare Sisifo felice") proviene dall'opera di Albert Camus intitolata "Il mito di Sisifo" ("Le Mythe de Sisyphe" in francese). Quest'opera, pubblicata nel 1942, è un saggio filosofico in cui Camus esplora il concetto di assurdità nella vita umana. La frase finale del saggio, che menziona Sisifo, è particolarmente famosa perché riassume l'atteggiamento di Camus di fronte all'assurdo: l'accettazione dell'assurdità della vita, combinata con la rivolta contro questa condizione, porta a una forma di felicità tragica. Sisifo, condannato a spingere eternamente un masso su una collina solo per vederlo rotolare giù ogni volta che raggiunge la cima, diventa un simbolo dell'insistenza e della resilienza umana di fronte all'assurdo.