Il palazzo e le piazze | Finanza e Filosofia | Rassegna Tedesca #100
Il palazzo e le piazze: Seoul, Tiblisi, Bucarest
Alcune analisi della stampa internazionale lasciano intendere che il tentato golpe del presidente Yoon in Corea del Sud sia il risultato di un complesso gioco tra grandi potenze, con Cina e la Corea del Nord che starebbero cercando di destabilizzare il paese per ampliare la loro influenza nella regione. È chiaro che una eventuale (improbabile) instabilità politica in Corea del Sud potrebbe indebolire l'alleanza trilaterale con Stati Uniti e Giappone, favorendo gli interessi strategici di Pechino; così come è chiaro che la Cina potrebbe beneficiare dal caos politico in un paese alleato degli Stati Uniti, vedendo nell'indebolimento della Corea del Sud un'opportunità per rafforzare la propria posizione nell'Asia orientale. Eppure è difficile che le cose stiano così nella realtà. Proviamo a fare qualche riflessione.
"Crash Point: Crisi, Filosofia e finanza"
Lo scorso 3 dicembre, Stroncature ha ospitato il seminario "Crash Point: Crisi, Filosofia e finanza”. L'incontro prende spunto dal libro Crash Point. Un'analisi filosofica e pratica per capire le crisi finanziarie di Emiliano Ippoliti (Rubbettino 2024) pone una questione cruciale: cos’è il ‘punto di crisi’ di un sistema finanziario e come possiamo prevederne l’arrivo? Il volume si immerge in un approccio innovativo che combina filosofia e pratica per affrontare questa domanda. Attraverso esempi storici ed una profonda riflessione teorica, il libro esplora i vari tentativi, passati e presenti, di comprendere e gestire le crisi finanziarie. Include inoltre un’analisi storico-concettuale del concetto di crisi, essenziale per inquadrare efficacemente le dinamiche delle crisi finanziarie. Emiliano Ippoliti discute del libro insieme a Fabrizio Zennaro (Banca d'Italia) e Giulia Miotti (Università di Torino).
Rassegna della stampa tedesca #100
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Stroncature produce diversi monitoraggi con taglio tematico o geografico personalizzabili sulla base delle esigenza del committente.
L'ordine della natura nelle politiche e nel diritto
Il prossimo 9 dicembre, Stroncature ospiterà il convegno organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo "L’ordine della natura nelle politiche e nel diritto".
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Damiano Palano, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Giampaolo Rossi, Fondatore e Direttore Onorario della RQDA.
L’evento sarà introdotto e concluso da Barbara Boschetti, che guiderà la discussione generale e fornirà una sintesi delle principali tematiche affrontate.
La giornata sarà articolata in tre panel distinti, ognuno coordinato da esperti del settore. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Dove vanno il cielo e la terra?"
Il 13 dicembre 2024 alle ore 20.00, l'Associazione Italiana Teilhard de Chardin, attiva dal 1964 nello studio del pensiero del gesuita paleontologo e nella promozione del dialogo tra scienza e spiritualità, organizza insieme a Stroncature il dibattito "Dove vanno il cielo e la terra? La prorompente realtà del cosmo disegna ciò che saremo". L'incontro, che riflette sull'integrazione tra ragione scientifica e dimensione spirituale nel solco del pensiero teilhardiano, vedrà la partecipazione di Paolo Gamberini SJ, teologo e docente universitario autore di importanti pubblicazioni sulla dottrina trinitaria, e Marco Castellani, ricercatore dell'Osservatorio Astronomico di Roma specializzato in evoluzione stellare e membro del team scientifico del satellite GAIA dell'ESA. Il dibattito sarà moderato da Nunzio Mastrolia, con l'introduzione di Gianluigi Nicola, presidente dell'Associazione. Per partecipare è necessario registrarsi.