Intelligenza artificiale e divisione internazionale del lavoro
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come tecnologia pervasiva e di portata generale, destinata a trasformare in profondità i processi produttivi e i modelli di business a livello globale. La sua adozione su larga scala ha implicazioni di vasta portata sul sistema economico internazionale, influenzando il commercio internazionale di beni e servizi, la divisione internazionale del lavoro, i vantaggi competitivi delle diverse nazioni e le prospettive di sviluppo per i Paesi emergenti e del Sud del mondo. Analisi condotte da organismi internazionali e centri di ricerca di prim’ordine convergono sull’idea che l’IA possa agire come un potente motore di cambiamento strutturale: essa promette da un lato incrementi di efficienza e nuove opportunità, dall’altro pone sfide in termini di redistribuzione del valore e inclusività dello sviluppo.
I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (2)
Le infrastrutture tecnologiche rappresentano il fondamento su cui si costruisce il futuro dell'intelligenza artificiale. Come le grandi cattedrali medievali richiedevano tecniche costruttive all'avanguardia per spingersi sempre più in alto, così lo sviluppo dell'AI moderna dipende da tre pilastri infrastrutturali fondamentali: la potenza di calcolo dei supercomputer, la capacità distribuita del cloud computing, e l'hardware specializzato che costituisce il tessuto nervoso di questi sistemi. La competizione globale in questo ambito va ben oltre la mera disponibilità di risorse computazionali: tocca questioni di sovranità tecnologica, di controllo delle supply chain strategiche e di capacità di innovazione autonoma. In un mondo dove addestrare un singolo modello AI può richiedere investimenti nell'ordine delle centinaia di milioni di dollari in infrastruttura, l'accesso a queste risorse tecnologiche diventa un fattore determinante per il successo. Il testo esplora questo panorama complesso, analizzando come le maggiori potenze globali - Stati Uniti, Cina ed Europa - stiano affrontando la sfida di costruire, mantenere e controllare le infrastrutture necessarie per rimanere competitive nell'era dell'intelligenza artificiale.
Recensioni e Presentazioni
"Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi" di Giuseppe Procaccini
lo scorso 20 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "Porte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi” di Giuseppe Procaccini (Nemapress 2024). Con l'autore dialoghano Annamaria Cancellieri e Giulio Mobrici.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"The Catalyst: RNA and the Quest to Unlock Life’s Deepest Secrets" di Thomas R. Cech
The Catalyst: RNA and the Quest to Unlock Life’s Deepest Secrets di Thomas R. Cech, analizza il ruolo cruciale dell'RNA nella biologia e nella medicina moderna. Il libro, scritto da uno scienziato che ha contribuito in prima persona alla ricerca sull'RNA, si propone come una guida accessibile per il pubblico non specializzato, illustrando come l'RNA sia passato da argomento di nicchia a tema centrale nella scienza del XXI secolo. Cech narra la storia dell'RNA, dalla sua scoperta alle sue applicazioni rivoluzionarie, come il CRISPR, le terapie mediche e la comprensione delle origini della vita.
"Genius Makers: The Mavericks Who Brought AI to Google, Facebook, and the World" di Cade Metz
Genius Makers: The Mavericks Who Brought AI to Google, Facebook, and the World di Cade Metz, tratta la storia e gli sviluppi dell'intelligenza artificiale (AI), concentrandosi sulle figure chiave che hanno guidato questa rivoluzione tecnologica. Il libro offre una panoramica completa dell'evoluzione dell'AI, dai suoi inizi promettenti alle sfide e ai trionfi più recenti, esaminando l'impatto di questa tecnologia sulle principali aziende tecnologiche e sulla società nel suo complesso. Metz narra le vicende di scienziati, ingegneri e imprenditori che hanno plasmato l'AI come la conosciamo oggi, evidenziando le loro intuizioni, rivalità e contributi fondamentali.
"Nuclear War A Scenario" di Annie Jacobsen
Nuclear War A Scenario di Annie Jacobsen costuisce un ipotetico scenario di guerra nucleare basato su ricerche approfondite e interviste esclusive con esperti del settore. L'opera analizza le possibili conseguenze di un attacco nucleare, delineando i momenti cruciali, le decisioni da prendere e gli effetti devastanti sulla popolazione e sull'ambiente. L'autrice si avvale di documenti declassificati e testimonianze dirette per offrire una visione dettagliata e realistica di ciò che potrebbe accadere in caso di un conflitto nucleare. Il libro si inserisce nel contesto della crescente preoccupazione per la proliferazione delle armi nucleari e le tensioni geopolitiche globali. Jacobsen cerca di portare il lettore a confrontarsi con la realtà di una guerra nucleare, spesso oscurata da segreti militari e politiche di deterrenza.
Palinsesto - Eventi in programma
"L’Europa di Jean Monnet Una biografia transatlantica" di Emanuele Monaco
Il prossimo 24 febbraio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "L’Europa di Jean Monnet Una biografia transatlantica" di Emanuele Monaco (Viella, 2024). Con l'autore dialogheranno: Enrico Ciappi e Angela Santese. Modererà l'incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Filosofia della meccanica quantistica" di Davide Romano
Il prossimo 11 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Filosofia della meccanica quantistica" di Davide Romano, (Carocci, 2024). Con l'autore dialogheranno: il prof. Matteo Morganti Università Roma3 e la prof.ssa Vera Matarese dell'Università di Perugia. L’incontro sarà moderato da Riccardo Pennisi.
"Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano
Il prossimo 4 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Il digitale per i musei" di Nicolette Mandarano, (Carocci, 2024). Con l'autrice dialogheranno: Maria Stella Bottai e Stefania Berutti . L’incontro sarà moderato da Riccardo Pennisi.