Intelligenza Artificiale e Geopolitica
Intelligenza Artificiale e Geopolitica: i diversi approcci delle grandi potenze
L'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una forza in grado di plasmare anche il sistema internazionale, con impatti profondi sulla società, l'economia e l'ambiente. Si tratta cioè di una tecnologia che (come accaduto anche per le tecnologie del passato). Nel suo Atlas of AI, Kate Crawford (pubblicato in italiano da Il Mulino con il titolo Nè intelligente, nè artificiale. Il lato oscuro dell’IA) fa un'analisi approfondita di questi temi, sfidando la visione convenzionale dell'IA come tecnologia immateriale e neutrale. Quello che qui però interessa di quel libro è il fatto che l'intelligenza artificiale (IA) può potenzialmente ridisegnare il panorama geopolitico, con le grandi potenze che stanno scegliendo strade diverse nell’utilizzo dell’AI per mantenere o conquistare posizioni nella gerarchia del potere globale. Vediamo nel dettaglio.
“Curarsi con l’intelligenza artificiale” di Daniele Caligiore
Lo scorso 26 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro dal titolo “Curarsi con l’intelligenza artificiale” di Daniele Caligiore (il Mulino, 2024). Il volume esplora il ruolo rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo della salute, introducendo applicazioni all’avanguardia come la diagnostica per immagini, la chirurgia robotizzata, i gemelli digitali e il metaverso. Queste tecnologie, che sembrano tratte da un racconto di fantascienza, sono ormai una realtà tangibile che promette notevoli benefici ma solleva anche significative preoccupazioni. La salute è un tema cruciale e comprendere come l’IA possa contribuire a migliorare il benessere e la qualità della vita è fondamentale. Grazie alla vasta esperienza dell’autore, il libro analizza pro e contro dell’impiego dell’IA in ambito sanitario, fornendo strumenti conoscitivi per navigare con consapevolezza in questa epoca di cambiamento, delineando come l’IA stia trasformando il modo in cui ci curiamo. Con l’autore dialogheranno: Marco Testa dell’Università di Genova e Antonio Malvaso dell’Università di Pavia.
"Politiche dell'economia globale" di Mattia Guidi e Arlo Poletti
Oggi 27 settembre alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro dal titolo "Politiche dell'economia globale" di Mattia Guidi, Arlo Poletti (Mondadori, 2024). Questo manuale fornisce un’analisi approfondita dei fenomeni legati alla moderna globalizzazione, tra cui la liberalizzazione del commercio e dei movimenti di capitali, le crisi finanziarie, l’ascesa delle multinazionali e delle catene globali del valore, e il loro impatto sull’ambiente. Esplorando come le politiche nazionali e internazionali abbiano generato “vincitori” e “perdenti” sia tra gli Stati sia all’interno degli stessi, il libro integra teorie accademiche con un’esposizione dettagliata degli sviluppi storici dell’economia globale. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della globalizzazione sulle istituzioni politiche e sullo stato delle democrazie, offrendo uno sguardo critico su come questi cambiamenti abbiano ristrutturato il panorama politico ed economico mondiale. Con gli autori dialogheranno: Manuela Moschella e Igor Guardiancich. Per partecipare è necessario registrarsi.
Schumpeter - Brevetti
È la nuova sezione di Stroncature dedicata alla valorizzazione economica delle attività di ricerca, attraverso la diffusione dei brevetti. Per poter pubblicare nella sezione il proprio brevetto è necessario inviare tutta la documentazione (secondo le specifiche qui indicate) a brevetti@stroncature.com
Greenvincible e RaEECycling
Il riciclaggio e il recupero dei materiali sono diventati sempre più importanti in un'ottica di economia circolare e di riduzione dell'impatto ambientale. In particolare, il riciclo dei rifiuti elettronici, come le schede elettroniche (Printed Circuit Boards o PCB), rappresenta una sfida importante ma anche un'opportunità per recuperare materie prime preziose e critiche. Greenvincible S.r.l., un'azienda con sede a Catanzaro, ha sviluppato un progetto innovativo chiamato RaEECycling, che mira a massimizzare il potenziale di riciclo delle PCB attraverso l'uso di tecnologie all'avanguardia e completamente ecologiche.