La Cina e il Global South | "Dove vanno il cielo e la terra?" | Terza Missione| Warhol Banksy | Medioevo Mediterraneo
La Cina e il Global South
La Cina sta affrontando crescenti tensioni commerciali con i paesi in via di sviluppo a causa dell'ondata di merci a basso costo che sta inondando questi mercati. Questo fenomeno sta complicando i piani di Pechino di costruire alleanze strategiche nel Sud Globale, proprio mentre si intensificano le frizioni commerciali con gli Stati Uniti. Con la prospettiva di un possibile aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni cinesi, Pechino sta cercando di reindirizzare la sua produzione industriale in eccesso verso le economie emergenti. Tuttavia, questa strategia sta incontrando una crescente resistenza in molti paesi, dall'Indonesia al Pakistan al Brasile.
"Dove vanno il cielo e la terra?"
Lo scorso 13 dicembre 2024 l'Associazione Italiana Teilhard de Chardin, attiva dal 1964 nello studio del pensiero del gesuita paleontologo e nella promozione del dialogo tra scienza e spiritualità, ha organizzato insieme a Stroncature il dibattito "Dove vanno il cielo e la terra? La prorompente realtà del cosmo disegna ciò che saremo". L'incontro, che riflette sull'integrazione tra ragione scientifica e dimensione spirituale nel solco del pensiero teilhardiano, vedrà la partecipazione di Paolo Gamberini SJ, teologo e docente universitario autore di importanti pubblicazioni sulla dottrina trinitaria, e Marco Castellani, ricercatore dell'Osservatorio Astronomico di Roma specializzato in evoluzione stellare e membro del team scientifico del satellite GAIA dell'ESA. Il dibattito è stato moderato da Nunzio Mastrolia, con l'introduzione di Gianluigi Nicola, presidente dell'Associazione.
Terza Missione: al via la partnership tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino
A gennaio 2025 prenderà il via la partnership tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, diretto da Lorenza Operti, professoressa ordinaria di Chimica Generale e Inorganica. Il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, recentemente riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza dal MUR per il quinquennio 2023-2027, si distingue per la sua ricerca in ambiti che spaziano dallo studio dei fenomeni ambientali alla sintesi di molecole organiche con attività biologica, dallo sviluppo di sistemi catalitici innovativi alla caratterizzazione di materiali per applicazioni biomediche, allo sviluppo di materiali per la green economy.
Warhol Banksy: un dialogo artistico senza precedenti al Wegil di Roma
Si inaugura oggi, 20 dicembre 2024, a Roma la mostra "Warhol Banksy" presso il WeGil di Trastevere, un'esposizione che mette in dialogo per la prima volta in modo sistematico l'opera dei due artisti che hanno maggiormente influenzato l'arte contemporanea. La mostra, che resterà aperta fino al 6 giugno 2025, è curata da Sabina De Gregori e Giuseppe Stagnitta, e vede la partecipazione di MetaMorfosi e Emergence Festival, con il sostegno della Regione Lazio e di Lazio Crea e il patrocinio di Roma Capitale. L'evento, che si tiene negli spazi di Largo Ascianghi 5, rappresenta un'occasione unica per il pubblico romano, che potrà ammirare per la prima volta tre muri originali di Banksy, mai esposti prima nella Capitale. La rassegna si propone come un rigoroso confronto critico tra due figure che hanno rivoluzionato il concetto stesso di arte urbana e commerciale, tracciando paralleli e divergenze tra le loro visioni artistiche e il loro impatto sulla cultura contemporanea.
"Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente" di Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco
Il prossimo 13 gennaio alle ore 16:00, Stroncature e IASEM ospiteranno la presentazione dell’opera "Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente" di Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco.