Lo scorso 13 dicembre 2024 l'Associazione Italiana Teilhard de Chardin, attiva dal 1964 nello studio del pensiero del gesuita paleontologo e nella promozione del dialogo tra scienza e spiritualità, ha organizzato insieme a Stroncature il dibattito "Dove vanno il cielo e la terra? La prorompente realtà del cosmo disegna ciò che saremo". L'incontro, che riflette sull'integrazione tra ragione scientifica e dimensione spirituale nel solco del pensiero teilhardiano, vedrà la partecipazione di Paolo Gamberini SJ, teologo e docente universitario autore di importanti pubblicazioni sulla dottrina trinitaria, e Marco Castellani, ricercatore dell'Osservatorio Astronomico di Roma specializzato in evoluzione stellare e membro del team scientifico del satellite GAIA dell'ESA. Il dibattito è stato moderato da Nunzio Mastrolia, con l'introduzione di Gianluigi Nicola, presidente dell'Associazione.
Profili dei relatori
Prof. Marco Castellani
Marco Castellani è ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico di Roma. Si occupa di evoluzione stellare e fa parte del team scientifico del satellite GAIA dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea). Ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni scientifiche specialistiche, di cui circa la metà su riviste con referee internazionale. Gestisce dal 1997 il sito di divulgazione scientifica Stardust.blog, che al momento contiene più di 3500 articoli. È tra i fondatori del progetto AltraScienza per il movimento culturale Darsi Pace. È autore di un testo monografico sul Sole, pubblicato nel 2019 per il Corriere della Sera. Dal 2020 partecipa al "Gruppo Storie" dell'INAF. Ha il ruolo di redattore nella testata Edu INAF, dove dal 2022 cura la rubrica personale Lo spazio tra le pagine. Riveste il ruolo di Assistant Editor per le Memorie della Società Astronomica Italiana.
P. Paolo Gamberini Sj
Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Philosophisch-theologische Hochschule Sankt Georgen dei Gesuiti a Francoforte sul Meno. Ha insegnato per vari anni come professore straordinario alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale ed è stato professore associato alla University of San Francisco. Tra le sue numerose pubblicazioni: "Deus due punto zero" (Gabrielli 2022), "Pathos e Logos nel pensiero di Abraham J. Heschel" (Città Nuova, 2009), "Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria" (Città Nuova 2007), "Questo Gesù. Pensare la singolarità di Gesù Cristo" (EDB 2005), "Nei legami del Vangelo. L'analogia nel pensiero di Eberhard Jüngel" (Morcelliana, 1994).
Condividi questo Post