La minaccia russa all'Europa
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
La minaccia russa all'Europa
Le azioni di Mosca negli ultimi dieci anni hanno rivelato un disegno complesso, articolato e paziente, che si svolge nel lungo periodo. Per certi versi, proprio la capacità di Mosca di avere pazienza è l’aspetto più pericoloso. Si tratta di un progetto sistematico volto a ridisegnare gli equilibri di potere continentali e internazionali. Per rispondere efficacemente a questa sfida, è utile sviluppare una visione d'insieme che colleghi i diversi elementi - dalla guerra ibrida alle pressioni energetiche, dalle operazioni di influenza alle minacce militari dirette - in un quadro strategico coerente. Solo attraverso una comprensione chiara e articolata di questo disegno complessivo sarà possibile per l'Occidente elaborare contromisure efficaci e preservare quei principi di sicurezza collettiva e cooperazione internazionale che hanno garantito decenni di pace e stabilità in Europa. Proviamo a fare un primo tentativo.
Autonomia strategica europea in ambito Difesa: quello che c'è e quello che manca (2)
Il report che segue, redatto da Stroncature, esplora in modo approfondito il divario tra l'autonomia militare-strategica europea e quella statunitense, evidenziando le carenze strutturali che impediscono all'Europa di raggiungere una piena indipendenza difensiva. Il documento esamina sistematicamente tutte le principali categorie di armamenti - dai caccia ai missili balistici, dai sistemi di difesa aerea ai veicoli corazzati, fino ai sottomarini e alle portaerei - confrontando non solo le capacità produttive e tecnologiche, ma anche l'interoperabilità, la dipendenza da importazioni americane e l'efficacia operativa sul campo. Questo esame dettagliato offre una panoramica completa delle aree in cui l'Europa necessita di maggiori investimenti e cooperazione interna per raggiungere quell'autonomia strategica auspicata recentemente da Draghi al Parlamento Europeo.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Das Deutsche Demokratische Reich" di Volker Weiß
Nel suo Das Deutsche Demokratische Reich: Wie die extreme Rechte Geschichte und Demokratie zerstört (Il Reich Democratico Tedesco), Volker Weiß analizza come l'estrema destra in Germania manipola la storia e mina la democrazia attraverso riscritture e reinterpretazioni del passato per scopi politici attuali. L'autore esamina le operazioni attraverso esempi concreti come l'alleanza russo-tedesca all'estrema destra, i tentativi di riabilitare il nazionalsocialismo e la strumentalizzazione della nostalgia per la DDR. Weiß si concentra sul ruolo centrale dei concetti e sulla loro mutevolezza nel tempo, essenziali per decifrare la retorica politica contemporanea e storica.
"The Wide Wide Sea" di Hampton Sides
The Wide Wide Sea di Hampton Sides narra l'ultimo, tragico viaggio del Capitano James Cook, esploratore britannico del XVIII secolo. Il libro si colloca nel contesto delle ambizioni imperiali europee e dei primi contatti tra culture radicalmente diverse, esplorando le conseguenze, spesso devastanti, di tali incontri. Sides offre una narrazione storica che evita sia l'idealizzazione che la demonizzazione di Cook, cercando invece di presentare una visione equilibrata e complessa del personaggio e delle sue azioni. L'opera si basa su una vasta gamma di fonti primarie, tra cui diari di bordo, resoconti ufficiali e storie orali indigene, per ricostruire gli eventi e offrire molteplici prospettive. L'autore integra queste fonti con le proprie esperienze di viaggio nei luoghi visitati da Cook, fornendo un contesto vivido e personale alla narrazione.
"Chip War: La sfida tra Cina e USA per il controllo della tecnologia che deciderà il nostro futuro" di Chris Miller
Il libro "Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology" di Chris Miller (pubblicato nel 2022 e tradotto in italiano con Chip War: La sfida tra Cina e USA per il controllo della tecnologia che deciderà il nostro futuro) analizza come i semiconduttori abbiano plasmato il mondo contemporaneo, influenzando le dinamiche politiche internazionali, la struttura dell'economia globale e gli equilibri del potere militare. Miller ripercorre la complessa storia di questi dispositivi moderni, evidenziando come il loro sviluppo sia stato guidato non solo da aziende e consumatori, ma anche da governi ambiziosi e dalle esigenze della guerra. L'autore si propone di spiegare come una miriade di transistor e un ristretto numero di aziende insostituibili abbiano finito per definire la nostra realtà. Attraverso ricercheÈarchivistiche e interviste con esperti del settore, Miller offre una prospettiva dettagliata e approfondita su questa tecnologia essenziale.
Monitoraggi internazionali
È la sezione di Stroncature dedicata al monitoraggi della stampa internazionale, con approfondimenti relativi alla Stampa tedesca o alle più importanti analisi delle maggiori firme del giornalismo internazionale. Altre sezioni come GeoStrategia e Schumpeter sono dedicate alle questioni geopolitiche e della sicurezza globale e alle questioni relative a innovazione tecnologica, imprese e mercati.
Global Opinions - Febbraio n. 3/2025
“Global Opinions" è una selezione delle analisi e approfondimenti delle migliori firme del giornalismo internazionale. Le testate coperte sono: Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, New York Times, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Ogni articolo viene analizzato, tradotto e sintetizzato in italiano, per offrire agli abbonati di Stroncature un'approfondita ma immediata comprensione del dibattito globale oltre la cronaca. Stroncature produce anche servizi personalizzati di monitoraggio internazionale per imprese e istituzioni, sulla base delle esigenza del committente. Global Opinions è un servizio riservato agli abbonati a Stroncature.