La NATO nel Mediterraneo | Sociologia degli algoritmi | Terza Missione e PNRR
Il difficile ruolo della NATO nel Mediterraneo
Negli anni dopo la fine della Guerra Fredda, la frontiera orientale della NATO, che era stata a lungo quella del principale confronto militare e politico, diviene un’area che si immagina funzionale al dialogo – pur in presenza di alcune tensioni con la Federazione Russa a causa del progressivo allargamento dell’Alleanza. L’allargamento ad Est dell’Unione Europea viene visto, nelle capitali occidentali, come una forma assolutamente benigna e rassicurante di riassetto continentale, che si accompagna ad importanti aperture economiche proprio alla Russia. Una serie di legami sempre più stretti con Mosca vengono consolidati, soprattutto da due Paesi-chiave come Germania e Italia, nella convinzione che le ragioni del calcolo economico potessero avere la meglio sulle vanaglorie imperiali. Per certi versi, era questo il senso della Ostpolitik del Cancelliere Angela Merkel e l’idea che la leva commerciale avrebbe provocato a Mosca (ma anche a Pechino), una mutazione politica dell’interno in senso liberale. Quella linea politica non ha funzionato, e l’aggressione russa del febbraio 2022, nonché l’asse con Pechino, sono lì a provarlo.
“Machine habitus. Sociologia degli algoritmi” di Massimo Airoldi
Lo scorso 17 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume "Machine habitus. Sociologia degli algoritmi" di Massimo Airoldi (Luiss, 2024). Il libro ha esplorato il concetto di "machine habitus", ovvero come i sistemi automatizzati influenzino quotidianamente la nostra società. L'autore ha discusso di come miliardi di questi sistemi traccino distinzioni algoritmiche tra ciò che è visibile e invisibile, rilevante e irrilevante, probabile e improbabile, influenzando le nostre scelte e abitudini che a loro volta generano trame di dati. Ha spiegato come questi dati vengano utilizzati dagli algoritmi per modellare le nostre vite digitali, a volte in modi opachi e con conseguenze imprevedibili. Airoldi ha sostenuto che per comprendere questi meccanismi è necessaria una sociologia degli algoritmi, argomento che ha sviluppato nel suo libro, offrendo nuove prospettive su come la tecnologia modelli disuguaglianze e comportamenti collettivi. Con l'autore hanno dialogato Francesca Comunello e Silvia Semenzin.
La Terza missione delle Università e la Missione 4 del PNRR
La Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicata a "Istruzione e Ricerca", rappresenta un'opportunità senza precedenti per il rilancio del sistema della ricerca e dell'innovazione in Italia. Con una dotazione complessiva di oltre 30 miliardi di euro, di cui 11,44 miliardi specificatamente destinati alla componente "Dalla Ricerca all'Impresa", il PNRR mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un'economia basata sulla conoscenza, più competitiva e resiliente. L'obiettivo è quello di colmare le lacune strutturali che hanno finora limitato il potenziale di crescita del Paese, agendo su criticità quali il divario tra ricerca e impresa, la scarsa propensione all'innovazione delle PMI e la limitata valorizzazione della terza missione delle università.
La République des Sciences
La République des Sciences è la nuova sezione di Stroncature che ospiterà gli interventi di accademici e ricercatori delle università e dei centri di ricerca italiani.
Abbonati a Stroncature
Accedi a un archivio di oltre 5000 articoli di analisi e approfondimento su questioni di politica internazionale, economia globale e trend tecnologici; 4 anni di Bollettino dei Libri e altrettanti di Global Opinions, la rassegna delle migliori firme del giornalismo internazionale. Strumenti per leggere le contemporaneità e comprendere i cambiamenti in corso.
Oppure fai una donazione una tantum per sostenere il progetto di Stroncature, vale a dire la creazione di una piattaforma per la divulgazione scientifica e culturale. Oltre il 90% dei contenuti prodotti da Stroncature sono liberamente accessibili e mirano a promuovere una società più informata, razionale e scientificamente alfabetizzata, che valorizzi l'istruzione, il pensiero critico e il processo decisionale basato sull'evidenza dei fatti, nella convinzione profonda che la moneta cattiva scaccia sempre quella buona.