0:00
/
0:00
Trascrizione

"La polvere interstellare e l'origine della vita (siamo figli delle stelle)" con Jessica Perrero e Piero Ugliengo

Nell’ambito della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, vi presentiamo un nuovo episodio della rubrica “Molecole in scatola”, dal titolo “La polvere interstellare e l’origine della vita (siamo figli delle stelle)” con Jessica Perrero e Piero Ugliengo.

In questo episodio Jessica Perrero e Piero Ugliengo affrontano un tema poco convenzionale rispetto all’immagine classica del chimico: la formazione e la composizione delle stelle. Parlano del processo di formazione stellare, in cui le stelle, attraverso reazioni di fusione nucleare, trasformano l’idrogeno in elio e poi in elementi più pesanti. Le stelle non si limitano ad emettere luce, ma, quando esplodono, disperdono anche atomi di molti elementi chimici nell’universo, contribuendo alla nascita di nuove stelle e alla formazione della polvere interstellare. Si approfondisce poi il ruolo della polvere interstellare nella formazione di molecole fondamentali come l’acqua e l’idrogeno molecolare. In condizioni estreme dello spazio, lo studio di queste particelle può essere condotto tramite chimica computazionale, evitando esperimenti costosi in laboratorio. Infine, si discutono le implicazioni di queste scoperte sulle teorie sull’origine della vita, suggerendo che alcuni componenti essenziali potrebbero essersi formati nello spazio e poi essere arrivati sulla Terra attraverso comete e meteoriti.

Puntate precedenti