La trasformazione del concetto di lavoro tra "Gig economy" e "Uberization"
Negli ultimi anni il mondo del lavoro è stato investito da trasformazioni radicali: l’ascesa della gig economy – un mercato del lavoro fatto di lavori temporanei, autonomi e on-demand – e la diffusione di modelli di impiego ibridi e flessibili hanno messo in discussione il tradizionale impiego fisso 9-17. Ormai una fetta consistente della forza lavoro non rientra più nei canoni classici. Negli Stati Uniti, ad esempio, circa il 36% dei lavoratori – pari a 58 milioni di persone – si definisce occupato in modo indipendente (freelance, consulente, gig worker), in netto aumento rispetto al 27% stimato nel 2016 . Questo fenomeno globale solleva la domanda: stiamo perdendo il concetto stesso di “lavoro” come posizione stabile e continuativa? Da un lato, la gig economy offre flessibilità e autonomia – caratteristiche che circa un quarto dei lavoratori dice di privilegiare. Dall’altro, molti di coloro che lavorano in modo non standard lo fanno per necessità più che per scelta: il 62% dei lavoratori indipendenti intervistati preferirebbe un impiego stabile tradizionale. Questa ambivalenza indica che il concetto di lavoro è in rapida evoluzione, tra opportunità di autonomia e rischio di precarietà strutturale.
Le prospettive del Quantum Computing
La computazione quantistica si definisce come l’utilizzo di fenomeni quantistici – come la sovrapposizione di stati e l’entanglement – per effettuare operazioni di calcolo1. A differenza dei bit dei computer classici, che possono valere solo 0 oppure 1, i qubit di un computer quantistico possono esistere in una sovrapposizione di stati 0 e 1 simultaneamente. Inoltre qubit diversi possono essere entangled, cioè correlati in modo tale che il cambiamento di stato di uno influenza istantaneamente anche l’altro. Queste proprietà consentono ai computer quantistici di esplorare molte possibilità in parallelo, eseguendo certi calcoli con un vantaggio esponenziale rispetto ai computer tradizionali. Ad esempio, si stima che simularne il comportamento richiederebbe quantità astronomiche di memoria classica – un computer quantistico di poche dozzine di qubit equivarrebbe a modelli classici con miliardi di miliardi di bit. Tale potenziale rivoluzionario ha portato molti a considerare il quantum computing come il possibile inizio di una nuova era informatica.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Geopolitics and Democracy: Western Liberal Order from Foundation to Fracture" di Peter Trubowitz e Brian Burgoon
Il volume "Geopolitics and Democracy: Western Liberal Order from Foundation to Fracture" di Peter Trubowitz e Brian Burgoon analizza la progressiva frattura del consenso interno che ha sostenuto l'ordine liberale occidentale dalla fine della Guerra Fredda. Gli autori sostengono che i leader politici occidentali, concentrandosi sulla globalizzazione dei mercati e sulla cessione di sovranità a livello internazionale, hanno contestualmente ridotto le protezioni sociali all'interno dei propri paesi. Questa strategia ha gradualmente eroso il contratto sociale sottostante l'ordine internazionale liberale, portando a una crescente opposizione alla globalizzazione. Il libro esplora come questa divergenza tra le ambizioni internazionali dei governi occidentali e le priorità della loro opinione pubblica, definita come un "solvency gap", abbia minato le fondamenta politiche interne dell'ordine liberale, influenzando negativamente la sua coesione e la sua capacità di azione a livello globale.
"Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d.C." di Peter Brown
Il volume "Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d.C." di Peter Brown offre un'analisi complessa dell'interazione tra ricchezza, trasformazioni imperiali romane occidentali e l'evoluzione del cristianesimo nel periodo tardoantico. L'autore indaga come le concezioni mutevoli della ricchezza, sia nel contesto pagano che cristiano, abbiano condizionato la traiettoria della Chiesa e la sua crescente importanza socio-economica in un'epoca di cambiamenti politici e sociali profondi. Attraverso lo studio di figure emblematiche e contesti specifici, Brown mira a superare le narrazioni consolidate, proponendo una prospettiva più articolata e sfumata su questo periodo cruciale della storia occidentale.
Palinsesto
"Il Parlamento europeo" di Nicola Lupo e Andrea Manzella
Il prossimo 10 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Il Parlamento europeo" di Nicola Lupo e Andrea Manzella (Luiss, 2024).
Nel 1979, la comunità europea segnò un passo significativo verso la maturità democratica con l’elezione del suo Parlamento, stabilendo per la prima volta un collegamento diretto tra gli elettori e un’organizzazione internazionale trasformata in un vero e proprio “ordinamento”. Tradizionalmente percepite come un indicatore secondario, utilizzato per valutare le dinamiche politiche interne dei singoli stati, le elezioni europee sono ora considerate un appuntamento fondamentale, essenziale per definire le direzioni politiche sia a livello europeo che nazionale. Si svolgono in un contesto di acceso dibattito tra i fautori dell’integrazione europea e i suoi critici. Questo libro, nella sua edizione rivista e aggiornata, esplora il ruolo del Parlamento europeo come fulcro di una delle esperienze democratiche più straordinarie della storia recente, offrendo una chiave di lettura per comprenderne l’evoluzione e l’impatto.
Con gli autori dialogheranno: il prof. Leonardo Becchetti professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata, e il prof. Lorenzo Federico Pace e la prof.ssa Federica Fabrizzi. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.
Per partecipare è necessario registrarsi.