L'era del neoimperialismo?
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
L'era del neoimperialismo?
Osservando il contesto politico internazionale, emerge un apparente paradosso: mentre l’economia si dematerializza, riemergono dinamiche storiche caratterizzate dalla competizione per il controllo territoriale, da strategie espansionistiche e da una politica di potenza che riporta in vita sistema westfaliano, che sembrava appartenere al passato.
I sette fattori rendono competitivi gli Stati in ambito AI. Un confronto globale, con un focus sull'Italia (5)
La cooperazione tra università, industria e governo rappresenta un elemento cruciale nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Questa triangolazione, nota come "tripla elica dell'innovazione", determina la velocità e l'efficacia con cui la ricerca si traduce in applicazioni concrete. Il testo analizza come i tre principali attori globali - Stati Uniti, Cina ed Europa - abbiano sviluppato modelli di collaborazione distintivi. Ad essere esaminati sono i meccanismi di trasferimento tecnologico, le politiche di finanziamento alla ricerca, i partenariati pubblico-privati e le strutture istituzionali che facilitano o ostacolano questa cooperazione. L'analisi si concentra anche sulle barriere culturali e strutturali che influenzano l'efficacia di queste collaborazioni, e sulle strategie adottate per superarle.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Iran's Rise and Rivalry with the US in the Middle East" di Mohsen M. Milani
Iran's Rise and Rivalry with the US in the Middle East di Mohsen M. Milani offre una panoramica completa e una visione d'insieme delle politiche regionali dell'Iran verso quattro paesi e Gaza. Il libro esamina i rapporti tra la politica regionale dell'Iran e le sue intense rivalità tre le fazioni interne. Attingendo alla vasta letteratura sulla politica estera iraniana, scritti precedenti, interviste con esperti e diplomatici, documenti declassificati del governo statunitense e della CIA e fonti in lingua persiana, Milani presenta un'analisi comparativa che evidenzia elementi di continuità e cambiamento nella politica estera iraniana nei confronti di Stati Uniti, Israele, Iraq, Siria, Yemen, Libano e organizzazioni palestinesi, coprendo sia l'era pre-rivoluzionaria che quella rivoluzionaria. Il lavoro collega il passato con il presente, svelando modelli ricorrenti nelle politiche e nel comportamento dello stato iraniano, arricchendo la comprensione degli eventi attuali e offrendo una prospettiva informata sulle potenziali traiettorie future.
"The Achilles Trap: Saddam Hussein, the United States and the Middle East, 1979-2003" di Steve Coll
The Achilles Trap: Saddam Hussein, the United States and the Middle East, 1979-2003 di Steve Coll analizza il complesso intreccio di relazioni, errori di valutazione e manipolazioni che hanno portato all'invasione dell'Iraq nel 2003. Il libro esamina il ruolo della C.I.A., le ambizioni di Saddam Hussein e le decisioni politiche dell'amministrazione Bush, offrendo una prospettiva critica sulle origini del conflitto e sulle sue conseguenze a lungo termine. Attraverso interviste, documenti desecretati e registrazioni interne al regime di Saddam, Coll ricostruisce un quadro dettagliato degli eventi che hanno plasmato la storia del Medio Oriente. Il contesto storico e politico è fondamentale per comprendere le dinamiche che hanno condotto alla guerra, con particolare attenzione alle strategie di potere e alle informazioni distorte.
"L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo" di Mustafa Suleyman
Mustafa Suleyman, nel libro "The Coming Wave", tradotto in italiano con il titolo L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo, presenta una prospettiva chiara e minuziosa sulle conseguenze delle tecnologie emergenti, mettendo in evidenza come queste "ondate" di progresso tecnologico porteranno vantaggi straordinari, ma anche insidie per la società e l'equilibrio mondiale. L'autore analizza a fondo le potenzialità di queste tecnologie nel cambiare in modo radicale la nostra esistenza, il nostro lavoro e le relazioni internazionali, mettendo in guardia, contemporaneamente, sulla necessità di fronteggiare le problematiche etiche, politiche e di sicurezza che ne derivano. Questa analisi si addentra nelle complessità delle dinamiche tecnologiche, svelando le interconnessioni tra i diversi settori e le implicazioni a lungo termine delle scelte che compiamo oggi.