Il dibattito sul pensiero di Crisafulli e la sua rilevanza nella scienza del diritto costituzionale emerge con forza, evidenziando sia la complessità teorica che quella dogmatica. La riflessione si spinge a considerare come l'Italia abbia saputo accogliere e integrare idee metodologiche provenienti da diverse tradizioni giuridiche senza abbracciare il rigido imperativismo o riduzionismi statalisti. Si sottolinea l'importanza dell'autonomia disciplinare della scienza giuridica e il ruolo fondamentale dei costituzionalisti nel dialogo con altre culture e scienze. Questa analisi contribuisce a una visione approfondita e multidimensionale del diritto costituzionale italiano, invitando a una riconsiderazione delle modalità con cui si esamina l'ordinamento giuridico contemporaneo.
Velocità di riproduzione
×
Condividi post
Condividi Post all'orario attuale
Condividi da0:00
0:00
/
0:00
Trascrizione
L'eredità di Crisafulli
lug 29, 2024
Ascolta su
App Substack
Apple Podcasts
Spotify
RSS Feed
Episodi recenti
Condividi questo Post