Lo strano caso di MicroStrategy
Il mercato delle criptovalute ha vissuto una notevole ripresa nel 2024, con Bitcoin che ha raggiunto nuovi massimi storici. In questo contesto, MicroStrategy, una società di software che ha investito massicciamente in Bitcoin, ha attirato l'attenzione degli investitori per la sua straordinaria performance di mercato. L'azienda, guidata dal suo fondatore Michael Saylor, ha adottato una strategia aggressiva di acquisto di Bitcoin, trasformandosi di fatto in un proxy per investire nella criptovaluta. Questo approccio ha sollevato interrogativi sulla sostenibilità di tale modello e sulle possibili implicazioni per il mercato delle criptovalute nel suo complesso. La cosa diventa di particolare interesse ora che il neo eletto presidente degli Stati Uniti sembra voler adottare un atteggiamento positivo nei confronti delle crypto valute. Proviamo a fare qualche ragionamento.
La posizione di CDU e SPD sull'aumento dei fondi per per la Difesa
La questione del finanziamento dell'industria della difesa in Germania è diventata un tema centrale nel dibattito politico, specialmente in vista delle elezioni federali del febbraio 2025. Entrambi i principali partiti, la CDU/CSU e la SPD, hanno delineato le loro posizioni riguardo all'aumento delle spese per la difesa, sia a livello nazionale che europeo. L'invasione russa dell'Ucraina ha segnato un punto di svolta, spingendo il governo tedesco a riconsiderare le proprie priorità in materia di sicurezza e difesa. Questo contesto ha portato a una crescente pressione per incrementare gli investimenti militari, con l'obiettivo di rispettare gli impegni assunti con la NATO.
John Cabot University - Stroncature: "Il grande gioco" di Angelo Deiana
Lo scorso 25 novembre, nell'ambito della partnership tra Stroncature e John Cabot University, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato all'analisi degli scenari globali. L'evento si è tenuto presso la sede dell'ateneo, ha visto la presentazione del volume "Il Grande Gioco - Parte Prima: la Promessa" di Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, edito da Giacovelli Editore.
"Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas
Il prossimo 16 dicembre alle 17.00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Archeologia della navigazione. Il Mediterraneo antico" di Stefano Medas ( Carocci, 2024)
Made in Italy 2030 (II incontro)
Il prossimo 5 dicembre alle 16:00, Stroncature, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ospiterà il secondo incontro della presentazione del “Made in Italy 2030 - Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”. Ne discutono: Plinio Innocenzi, Emilio Rossi, Sandro Siniscalchi, Angelo Deiana, Andrea Billi. Il rapporto è curato dal Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diretto da Paolo Quercia.