Punti cardinali #30
Punti Cardinali è il servizio di Stroncature dedicato alla selezione, analisi e sintesi dei più importanti saggi pubblicati all’estero, in lingua originale, e non ancora tradotti o distribuiti in Italia. Per ogni testo viene redatta una scheda dettagliata e approfondita che consente di accedere a tutti i contenuti del libro, alle sue tesi, concetti ed argomentazioni, in modo completo.
I vantaggi sono enormi. In breve tempo è possibile accedere ai contenuti completi di testi di saggistica di grande complessità e di difficile accesso, potendo spaziare dalle scienze sociali a quelle della natura, e facendo così propri in modo facile ed economico i frutti della ricerca dei maggiori studiosi e studiose e delle più prestigiose case editrici a livello globale, come se si fosse letto l’intero libro.
Abbonandosi a Stroncature si accede all’archivio completo di Punti Cardinali, aggiornato settimanalmente, che raccoglie già migliaia di volumi della saggistica globale.
"Air-Borne. The Hidden History of the Life We Breathe" di Carl Zimmer
Il volume di Carl Zimmer Air-Borne. The Hidden History of the Life We Breathe, pubblicato da Simon & Schuster nel 2025, affronta un tema al tempo stesso familiare e invisibile: l’aria che respiriamo e la moltitudine di entità biologiche che viaggiano al suo interno. L’autore, noto divulgatore scientifico e giornalista del New York Times, propone una ricostruzione storica e scientifica che unisce microbiologia, epidemiologia, biologia evolutiva e storia della medicina, con l’obiettivo di rendere comprensibile un aspetto centrale ma spesso ignorato della nostra esistenza: la costante esposizione a una nuvola di organismi e particelle che definiscono la nostra salute, la nostra vulnerabilità alle malattie e persino la storia delle società umane. Zimmer adotta un approccio che mescola narrazione storica, descrizione di casi di studio, analisi teorica e divulgazione rigorosa, con uno stile chiaro e accessibile che non rinuncia al dettaglio scientifico. Il libro si propone di mostrare come l’aria non sia uno spazio vuoto, ma un habitat complesso in cui convivono agenti vitali e patogeni, e come la consapevolezza di questo fenomeno abbia cambiato nel tempo la nostra comprensione della salute e della malattia.
"Putins Kriegsrhetorik" (2025) di Riccardo Nicolosi
Il volume Putins Kriegsrhetorik, pubblicato nel 2025 da Konstanz University Press, è opera di Riccardo Nicolosi, professore di letteratura slava all’Università di Monaco. Il libro affronta un tema centrale nella comprensione del conflitto russo-ucraino e, più in generale, della politica contemporanea russa: la funzione della retorica bellica nei discorsi di Vladimir Putin. L’autore si concentra sull’analisi della comunicazione politica del presidente russo, considerandola non solo come veicolo di contenuti propagandistici, ma come struttura argomentativa dotata di regole proprie e capace di costituire realtà politiche e sociali. L’opera nasce dall’osservazione che la retorica di Putin, pur priva del carisma oratorio tipico di altri leader, rappresenta il cuore della costruzione ideologica del putinismo e della sua legittimazione interna ed esterna. Nicolosi parte dall’assunto che la guerra non sia solo un fenomeno materiale, ma anche un fatto discorsivo, in cui parole, immagini e narrazioni creano un orizzonte di plausibilità che rende possibile l’uso della violenza. Il libro, strutturato in sette capitoli, affronta la retorica di Putin dalla sua genesi fino all’attuale fase di guerra totale, analizzandone i topoi, le strategie argomentative, le componenti emotive e i riferimenti storici, e inserendola nel quadro delle tradizioni retoriche occidentali e russe.
"Florentine Banks in Germany. The Market Strategies of the Alberti, Medici, and Spinelli, 1400–1475" di Kurt Weissen
Il volume di Kurt Weissen, Florentine Banks in Germany. The Market Strategies of the Alberti, Medici, and Spinelli, 1400–1475, pubblicato da Cambridge University Press nel 2022, affronta uno dei temi centrali della storia economica e finanziaria del Rinascimento: la proiezione internazionale delle grandi famiglie bancarie fiorentine e le loro strategie di mercato nei territori dell’Impero. L’autore si concentra in particolare sulle operazioni condotte da tre case bancarie, gli Alberti, i Medici e gli Spinelli, analizzando le modalità attraverso cui esse riuscirono a inserirsi nelle piazze tedesche e a controllare segmenti chiave del commercio e della finanza europea. Il libro non si limita a una ricostruzione cronologica degli eventi, ma adotta un approccio comparativo e strutturato, mettendo in luce i modelli organizzativi, gli strumenti finanziari e le logiche di mercato utilizzate per consolidare le loro posizioni. L’obiettivo dichiarato è mostrare come i banchieri fiorentini, operando in un contesto caratterizzato da alti rischi politici e commerciali, abbiano elaborato strategie innovative che anticipano pratiche moderne di gestione del rischio, diversificazione e costruzione di reti internazionali.
"The Intelligence of Intuition" di Gerd Gigerenzer
Il volume The Intelligence of Intuition, pubblicato nel 2007 da Viking Penguin, è una delle opere più significative di Gerd Gigerenzer, psicologo e studioso di psicologia cognitiva e comportamentale, noto per i suoi contributi sull’euristica e sul ragionamento in condizioni di incertezza. Il libro affronta il tema complesso dell’intuizione, proponendone una rivalutazione sistematica contro la diffusa percezione che la considera un meccanismo irrazionale, emotivo o fallace. Gigerenzer si propone di dimostrare che le intuizioni sono in realtà il frutto di strategie cognitive adattive, che consentono agli individui di prendere decisioni rapide ed efficaci anche in contesti caratterizzati da informazioni incomplete e da elevata incertezza. L’autore si colloca così nel dibattito tra approcci che enfatizzano la razionalità formale, legata a calcoli probabilistici e logici, e approcci che riconoscono l’importanza dei processi cognitivi impliciti. La tesi principale è che le intuizioni non siano “errori” o “scorciatoie ingannevoli”, bensì forme di intelligenza che riflettono l’adattamento della mente umana a contesti specifici. L’impostazione è divulgativa, ma basata su solide ricerche empiriche condotte dall’autore e dai suoi collaboratori.