Punti cardinali #39
Punti Cardinali è il servizio di Stroncature dedicato alla selezione, analisi e sintesi dei più importanti saggi pubblicati all’estero, in lingua originale, e non ancora tradotti o distribuiti in Italia. Per ogni testo viene redatta una scheda dettagliata e approfondita che consente di accedere a tutti i contenuti del libro, alle sue tesi, concetti ed argomentazioni, in modo completo.
I vantaggi sono enormi. In breve tempo è possibile accedere ai contenuti completi di testi di saggistica di grande complessità e di difficile accesso, potendo spaziare dalle scienze sociali a quelle della natura, e facendo così propri in modo facile ed economico i frutti della ricerca dei maggiori studiosi e studiose e delle più prestigiose case editrici a livello globale, come se si fosse letto l’intero libro.
Abbonandosi a Stroncature si accede all’archivio completo di Punti Cardinali, aggiornato settimanalmente, che raccoglie già migliaia di volumi della saggistica globale.
“German Blood, Slavic Soil. How Nazi Königsberg Became Soviet Kaliningrad” di Nicole Eaton (Cornell University Press, 2023)
Il volume di Nicole Eaton, German Blood, Slavic Soil. How Nazi Königsberg Became Soviet Kaliningrad, pubblicato da Cornell University Press nel 2023, affronta una delle trasformazioni geopolitiche, culturali e identitarie più radicali della storia europea del Novecento: la metamorfosi della città di Königsberg, centro simbolico della cultura tedesca e capitale della Prussia orientale, in Kaliningrad, avamposto dell’Unione Sovietica sul Baltico. L’autrice si concentra sul processo che portò la città dal crollo del Terzo Reich alla nuova configurazione sovietica, mettendo in luce non soltanto i passaggi politici e militari, ma soprattutto la dimensione sociale e umana della transizione.
“The Unity of Science. Exploring Our Universe, from the Big Bang to the Twenty-First Century” di Irwin Shapiro (Cambridge University Press, 2024)
Il volume di Irwin Shapiro, pubblicato da Cambridge University Press nel 2024, affronta il tema dell’unità della scienza proponendo una narrazione che tiene insieme la storia delle idee scientifiche, i principali avanzamenti teorici e sperimentali e le implicazioni filosofiche della ricerca contemporanea. L’obiettivo è quello di mostrare come discipline apparentemente distanti – dall’astronomia alla biologia, dalla fisica alle scienze della Terra – siano collegate da principi comuni e da una ricerca di coerenza che attraversa i secoli. Shapiro adotta un approccio sia storico sia concettuale: ricostruisce le origini della rivoluzione scientifica, segue i progressi della fisica moderna, discute l’emergere delle scienze della vita e dell’ambiente e, infine, mostra come la scienza del XXI secolo tenda sempre più a un’integrazione di metodi e conoscenze. Il libro si colloca quindi tra la divulgazione e la riflessione epistemologica, con l’intento di fornire al lettore non solo una cronaca delle scoperte, ma anche una chiave interpretativa della scienza come processo unitario e cumulativo. L’impostazione è lineare e accessibile, ma non rinuncia alla precisione concettuale, presentando definizioni e spiegazioni utili anche a un pubblico non specialistico.
“Introduction to the Theory of Complex Systems” di Stefan Thurner, Rudolf Hanel, Peter Klimek (Oxford University Press, 2018)
Il volume Introduction to the Theory of Complex Systems, pubblicato da Oxford University Press nel 2018 e scritto da Stefan Thurner, Rudolf Hanel e Peter Klimek, rappresenta uno dei testi più sistematici e aggiornati sullo studio delle complessità. L’opera si inserisce in un campo scientifico che ha visto una crescita esponenziale a partire dagli anni Ottanta, con l’emergere di nuove discipline come la scienza delle reti, la teoria dei sistemi adattivi e le simulazioni basate su agenti. Gli autori hanno l’obiettivo di offrire una trattazione unitaria dei concetti fondamentali, proponendo sia una base teorica sia una panoramica di applicazioni empiriche. La prospettiva scelta non è meramente matematica o fisica, ma multidisciplinare: le dinamiche complesse vengono presentate come una caratteristica universale di fenomeni naturali, sociali, tecnologici ed economici. L’impostazione è didattica, ma non semplificata: il testo introduce i concetti fondamentali con rigore, accompagnandoli con spiegazioni accessibili e con esempi tratti da diversi ambiti, dalle epidemie alla stabilità finanziaria, dall’organizzazione biologica alla diffusione di informazioni nelle reti sociali. La finalità dichiarata è duplice: da un lato fornire a studenti e ricercatori uno strumento per comprendere la logica dei sistemi complessi, dall’altro offrire a chi si avvicina a questo campo una mappa concettuale che consenta di orientarsi in una materia vastissima. L’opera, pertanto, si configura come una sintesi aggiornata che raccoglie decenni di ricerca e ne propone una chiave interpretativa coerente.
Licosia
Licosia è la casa editrice di Stroncature. Fondata nel 2015, si dedica esclusivamente alla pubblicazione di testi di saggistica nei campi delle scienze naturali, delle humanities e delle scienze sociali. Tutti i titoli vengono distribuiti e promossi sia in Italia sia all’estero.
La città cancellata: Storia di Picentia, della guerra di Annibale e della vendetta di Roma
Il volume ricostruisce la vicenda storica della città di Picentia, dalla sua fondazione all’annientamento da parte di Roma all’indomani della seconda guerra punica. Situata tra Salerno e Pontecagnano, Picentia rappresenta un caso paradigmatico di damnatio memoriae: una città cancellata per aver parteggiato con Annibale, i cui abitanti furono dispersi e la cui identità fu rimossa dalla tradizione. Attraverso l’analisi incrociata delle fonti letterarie, archeologiche ed epigrafiche, il libro restituisce voce a una comunità cancellata dalla storia, indagando al contempo le strategie politiche e simboliche messe in atto dalla Repubblica romana per consolidare il proprio dominio. Una riflessione sulla forza della deterrenza, sul potere della memoria e sulle forme della sua manipolazione nella costruzione del passato.
Amina: Storia e archeologia di Pontecagnano tra Etruschi, Greci e Romani
Molto prima che diventasse Picentia, Amina fu una città viva, autonoma, profondamente mediterranea. Questo libro ne racconta la storia: un centro etrusco-campano dinamico e articolato, protagonista delle rotte commerciali e dei sistemi politici dell’Italia preromana. Amina fu una città con istituzioni, templi, necropoli, modelli insediativi e forme di rappresentazione del potere proprie, che ne fanno uno dei più interessanti laboratori di civiltà dell’Italia antica. Attraverso l’analisi delle fonti archeologiche, epigrafiche e storiche, il volume ricostruisce il ruolo di Amina nella rete dei centri medio-tirrenici tra VIII e III secolo a.C., fino alla cesura imposta dalla conquista romana e alla rifondazione con il nome di Picentia.
Poseidonia-Paestum: guida storiaca dei monumenti greci e romani
Con questa guida, frutto di ricerche decennali, ripercorriamo le tappe più importanti della storia di Poseidonia-Paestum nel periodo greco e romano, attraverso le testimonianze archeologiche, artistiche e monumentali.Paestum, trovandosi nell’area del Parco del Cilento, patrimonio mondiale Unesco, richiama costantemente appassionati e turisti da tutto il mondo per un’affascinante visita alla zona archeologica e agli ambienti espositivi del Museo. I templi, le mura, le sculture arcaiche, gli affreschi tombali, i vasi dipinti, le case romane, le statue di marmo, le iscrizioni latine, i primi documenti cristiani, citando solo gli elementi più conosciuti, costituiscono una raccolta unica al mondo. La visita, da gustare in modo consapevole, diventa così un tuffo emozionante e coinvolgente nella città antica, nei suoi diversi periodi storici, nella sua vita quotidiana.La nostra esposizione, rispettando la cronologia, tratta i vari argomenti secondo la loro sequenza storica, dalle origini alla tarda antichità, mettendo insieme elementi dell’area archeologica e del museo, con molte illustrazioni in dettaglio, fra le quali dipinti di artisti ispiratisi a Paestum. All’interno, una nuova ipotesi sulla famosa tomba del Tuffatore (di Fabio Astone). Nelle ultime pagine, nuove ipotesi sulla statua della Madonna del Granato, sulle rose e sulla medicina a Paestum.Si è cercato di coniugare semplicità e sintesi espositiva con il rigore scientifico, proponendo le interpretazioni più accreditate, ma anche nuove ipotesi “fuori dal coro”, e rimandando, per saperne di più, agli studi elencati nella bibliografia finale.