Punti cardinali #57
Punti Cardinali è il servizio di Stroncature dedicato alla selezione, analisi e sintesi dei più importanti saggi pubblicati all’estero e non ancora tradotti o distribuiti in Italia. Per ogni testo viene redatta una scheda dettagliata e approfondita in italiano che consente di accedere a tutti i contenuti del libro, alle sue tesi, concetti ed argomentazioni, in modo completo. I vantaggi sono enormi. In breve tempo è possibile accedere ai contenuti completi di testi di saggistica di grande complessità e di difficile accesso, potendo spaziare dalle scienze sociali a quelle della natura, e facendo così propri in modo facile ed economico i frutti della ricerca dei maggiori studiosi e studiose e delle più prestigiose case editrici a livello globale, come se si fosse letto l’intero libro.
Punti cardinali è uno dei servizi offerti da Stroncature ai propri abbonati.
Abbonarsi a Stroncature significa accedere a una infrastruttura, il cui valore in termini di conoscenza cresce nel tempo. L’abbonamento consente di utilizzare un patrimonio di oltre 1.400 video e podcast originali con dibattiti e seminari dei protagonisti della cultura e della ricerca italiana; più di 4.000 analisi e approfondimenti, in particolare su filosofia della scienza e studi sulla complessità, e un archivio di oltre 1.000 schede analitiche (in continuo aggiornamento) dedicate ai più importanti testi di saggistica pubblicati a livello globale. Nonchè tutti i materiali prodotti nell’ambito delle partnership tra Stroncature e di Dipartimenti universitari per le attività di Terza Missione.
“How Asia Found Herself. A Story of Intercultural Understanding” di Nile Green (Cambridge University Press, 2022)
Il libro How Asia Found Herself di Nile Green, pubblicato da Cambridge University Press nel 2022, propone una rilettura ampia e documentata del modo in cui le società asiatiche hanno affrontato e interpretato l’incontro con l’Occidente moderno tra il XVIII e il XX secolo. L’autore, storico delle religioni e delle culture globali, si concentra sui processi di traduzione, scambio e mediazione culturale che hanno accompagnato la penetrazione del pensiero europeo in Asia e la formazione di nuovi linguaggi dell’identità. L’obiettivo principale del volume è mostrare che l’autocomprensione dell’Asia moderna non nacque come reazione univoca all’imperialismo occidentale, ma come esito di un complesso dialogo intellettuale e linguistico, in cui le élite locali elaborarono categorie nuove per pensare la propria posizione nel mondo. L’impostazione metodologica è transnazionale e comparativa: Green segue gli itinerari di studiosi, missionari, traduttori, burocrati e viaggiatori che, muovendosi tra Bombay, Kyoto, Istanbul e Pechino, contribuirono alla formazione di una grammatica globale del moderno. Il volume combina analisi archivistica, linguistica e storica, intrecciando casi di studio concreti con una riflessione teorica più ampia sul significato di “comprensione interculturale” in epoca di modernizzazione globale.
“What I Learned About Investing from Darwin” di Pulak Prasad (Columbia Business School Publishing, 2023)
Il volume What I Learned About Investing from Darwin rappresenta un tentativo sistematico di unificare il pensiero evolutivo di Charles Darwin con la pratica dell’investimento azionario a lungo termine. Pubblicato nel 2023 da Columbia Business School Publishing, il libro è scritto da Pulak Prasad, fondatore di Nalanda Capital, un fondo indiano con una filosofia di investimento fortemente radicata nei principi della selezione naturale e dell’adattamento. L’autore sostiene che le leggi che governano la sopravvivenza delle specie possono essere applicate alla sopravvivenza delle imprese e dei portafogli finanziari. Prasad adotta un approccio empirico e anti-speculativo, opponendosi alla frenesia dei mercati e privilegiando la pazienza, la selettività e la comprensione profonda delle dinamiche aziendali. La struttura del volume riflette questo intento: nella prima parte illustra il principio della conservazione del capitale come analogo alla lotta per la sopravvivenza; nella seconda definisce le caratteristiche delle imprese “fit” in senso darwiniano; nella terza analizza il ruolo del tempo e della non-azione strategica come espressione di un vantaggio evolutivo. Il testo si colloca nel solco della tradizione value investing inaugurata da Benjamin Graham e Warren Buffett, ma ne estende la portata introducendo un linguaggio biologico che trasforma la teoria dell’investimento in un sistema ecologico di adattamento e selezione.
“Pre-Islamic Arabia: Societies, Politics, Cults and Identities during Late Antiquity” di Valentina A. Grasso (Cambridge University Press, 2023)
Il volume Pre-Islamic Arabia: Societies, Politics, Cults and Identities during Late Antiquity di Valentina A. Grasso (Cambridge University Press, 2023) rappresenta una delle più sistematiche e aggiornate indagini sul mondo arabo anteriore all’Islam, collocato nel più ampio quadro della tarda antichità mediterranea e vicino-orientale. L’autrice, ricercatrice dell’Università di Harvard, si propone di superare la tradizionale frammentazione degli studi sull’Arabia preislamica, costruendo una visione integrata delle sue società, istituzioni politiche, culti religiosi e forme di identità collettiva. L’opera parte da una riconsiderazione delle fonti, che spaziano dalle iscrizioni sudarabiche e nordarabiche ai testi greco-romani e siriaci, fino ai primi materiali islamici reinterpretati criticamente. L’obiettivo è comprendere l’Arabia non come una periferia isolata, ma come uno spazio connesso e dinamico, parte integrante dei circuiti commerciali, religiosi e politici della tarda antichità. Grasso affronta la questione con un approccio comparativo e interdisciplinare, intrecciando filologia, storia delle religioni, archeologia e antropologia culturale. Il risultato è una ricostruzione che restituisce complessità e continuità storica alle società arabe pre-islamiche, mostrandone le profonde interazioni con Bisanzio, la Persia sasanide e il mondo cristiano orientale.
“The Contested World Economy. The Deep and Global Roots of International Political Economy” di Eric Helleiner (Cambridge University Press, 2023)
Il volume The Contested World Economy di Eric Helleiner, pubblicato da Cambridge University Press nel 2023, ricostruisce le origini profonde e globali dell’economia politica internazionale (International Political Economy, IPE), mostrando come le sue radici intellettuali precedano di molto la nascita formale della disciplina negli anni Settanta. L’autore, professore all’Università di Waterloo, propone una revisione radicale della genealogia del campo, dimostrando che l’IPE non nasce in Europa o negli Stati Uniti ma si forma, già tra il XVIII e il XX secolo, attraverso un intreccio globale di idee provenienti da Asia, Africa, America Latina e mondo islamico. Il testo sfida la visione eurocentrica dominante, restituendo centralità ai contributi di pensatori che hanno affrontato temi oggi di attualità, come disuguaglianza, autodeterminazione, razzismo, ambiente, genere e sovranità economica. La tesi principale di Helleiner è che il mondo economico globale sia sempre stato “conteso”: le sue interpretazioni, le sue istituzioni e i suoi valori sono il risultato di conflitti intellettuali e politici tra prospettive diverse, non l’evoluzione lineare di una tradizione occidentale. Il libro si configura dunque come una storia globale delle idee economiche internazionali, capace di restituire pluralità e profondità a un campo che, per consuetudine accademica, ha spesso ridotto il proprio passato a pochi autori europei.





